• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature globali: cattive notizie, il riscaldamento climatico non si ferma

di Giovanni De Luca
04 Mar 2020 - 15:59
in Senza categoria
A A
temperature-globali:-cattive-notizie,-il-riscaldamento-climatico-non-si-ferma
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: le temperature globali, misurate dai sensori satellitari, hanno il pregio di poter coprire tutte quelle zone del nostro mondo che non presentano stazioni termometriche, tra le quali, ad esempio, il deserto del Sahara, il Polo Nord, oppure l’Oceano Pacifico, ed etc.

La copertura globale da parte dei sensori di rilevazione satellitari è iniziata nel Gennaio 1979 ed è quindi stata elaborata una media trentennale 1981-2010 per poter comparare i dati.

Notiamo dal grafico relativo che un riscaldamento delle temperature globali ha avuto inizio nei primi anni duemila, e che le temperature sono costantemente alte dopo l’evento del forte Nino che si è verificato nel 2016.

temperature globali cattive notizie riscaldamento climatico non si ferma 64653 1 2 - Temperature globali: cattive notizie, il riscaldamento climatico non si ferma

Gli ultimi mesi che sono trascorsi con temperature al di sotto della norma sono avvenuti nel 2012, tra Gennaio e Marzo.

Lo scorso mese di Febbraio 2020 ha registrato una temperatura globale superiore alla norma di +0,75°C, che è il valore più alto dal Marzo 2016.

Da un’analisi globale, i massimi scarti positivi delle temperature si sono verificate in Siberia settentrionale, con valori termici più alti del normale di 4,5°C.

temperature globali cattive notizie riscaldamento climatico non si ferma 64653 1 1 - Temperature globali: cattive notizie, il riscaldamento climatico non si ferma

Ma è notevolissima anche l’anomalia termica di +2,5/3,0°C sull’Italia ed il Mediterraneo centro-occidentale.

Le zone fredde del mondo sono state comprese tra l’Alaska, il Canada e soprattutto la Groenlandia, dove l’anomalia termica è stata di -2,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-sino-al-15-marzo,-marzo-turbolento-tra-freddo-e-fiammate-calde

Meteo Italia sino al 15 marzo, Marzo turbolento tra FREDDO e fiammate CALDE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-molte-nubi-e-rovesci.-stop-al-caldo-anomalo

Meteo FIRENZE: molte nubi e ROVESCI. STOP al CALDO anomalo

12 Settembre 2018
perturbazioni-atlantiche-alla-riconquista-del-nord,-alta-pressione-costretta-piu-sud

Perturbazioni atlantiche alla riconquista del Nord, Alta Pressione costretta più sud

3 Agosto 2011
intrappolati-in-teleferica-a-causa-di-un-fulmine

Intrappolati in teleferica a causa di un fulmine

31 Agosto 2019
perturbazione-rallenta-ad-ovest-della-penisola,-piogge-alluvionali-in-sardegna

Perturbazione rallenta ad ovest della Penisola, piogge alluvionali in Sardegna

22 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.