Siamo in una fase meteo decisamente poco piovosa (se non del tutto asciutta) per moltissime regioni italiane: dopo gli eccessi di pioggia del periodo ottobre-dicembre, da Natale in poi “si sono chiusi i rubinetti” e le piogge sono giunte col contagocce.
Inutile sottolineare i danni all’agricoltura e alle falde: la siccità è sotto gli occhi di tutti, soprattutto per i lettori del Centro-Sud. Molte di queste regioni, infatti, sono alle prese con una fase meteo asciutta da dicembre, in quanto parte delle piogge novembrine e di inizio inverno non sono giunte in codeste aree. Pertanto, in queste località, la penuria d’acqua si fa sentire, sempre di più.
Ma allora sorge spontanea la domanda: QUANDO ARRIVANO LE PIOGGE?
Se intendiamo precipitazioni in sé, tra pochi giorni ci sarà un rapido fronte che porterà piovaschi e rovesci un po’ qua e là, che saranno capaci di nutrire i terreni arsi, ma non di rimpinguare le riserve profonde. Per far ciò serve una perturbazione organizzata, la quale NON si vede nemmeno nelle tendenze meteo a medio termine.
Inutile dire allora che, quando ci sarà finalmente una perturbazione ben strutturata e duratura, invitiamo a non vedere una grigia giornata di pioggia come evento funesto, ma come evento importante e in parte risolutore di una lunga fase siccitosa.
Ricordo infine che le siccità sono eventi meteo subdoli: si sa quando iniziano ma non quando finiscono…
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina: