• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La banchisa antartica ha raggiunto il MINIMO annuale: va male

di Ivan Gaddari
12 Mar 2020 - 12:30
in Senza categoria
A A
la-banchisa-antartica-ha-raggiunto-il-minimo-annuale:-va-male
Share on FacebookShare on Twitter

La banchisa antartica ha raggiunto il minimo annuale tra il 20 e il 21 febbraio, facendo segnare una superficie di 2,69 milioni di chilometri quadrati. E’ un valore al di sotto della media del periodo 1981-2010, un trend che va avanti ormai dal 2016.

la banchisa antartica ha raggiunto il minimo annuale va male 64798 1 1 - La banchisa antartica ha raggiunto il MINIMO annuale: va male

Dobbiamo ricordare che in alcuni zone dell’Antartide circa un paio di settimane fa sono state raggiunte temperature massime assurde, addirittura con picchi di 20°C. E’ ovvio che tale situazione climatica ha contribuito a fondere la superficie di ghiaccio che compone la banchisa.

In un continente così vasto, altre aree hanno guadagnato ghiaccio rispetto alla media suddetta, sebbene nel complesso sia stato un brutto inverno per tutto il Polo Sud.

Anche se il minimo è stato misurato tra il 20 e il 21 di febbraio, come scritto in apertura, la verità è che dal 1° di marzo l’estensione del ghiaccio è aumentata quasi impercettibilmente raggiungendo appena 2,71 milioni di chilometri quadrati.

All’altra estremità del pianeta, anche la banchisa artica si trovava di sotto della media, registrando la tredicesima media mensile più bassa dall’inizio delle rilevazioni satellitari.

In particolare, la superficie media del ghiaccio marino artico nel febbraio 2020 era pari a 14,68 miliogi di chilometri quadrati. Vale a dire 620.000 chilometri quadrati al di sotto della media per febbraio del trentennio 1981-2010 e 710.000 chilometri quadrati al di sopra del minimo più basso per febbraio registrato nel 2018.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-weekend,-perturbazione-in-vista-con-aria-fredda

Meteo: WEEKEND, perturbazione in vista con aria fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-nubi,-rischio-di-temporale,-fresco.-caldo-tra-una-settimana

Meteo TORINO: nubi, rischio di temporale, fresco. Caldo tra una settimana

23 Giugno 2018
maltempo-sfonda-al-centro-nord,-e-un-assedio-temporalesco

Maltempo sfonda al centro nord, è un assedio temporalesco

5 Ottobre 2013
quasi-38°c-nell’inverno-argentino!

Quasi 38°C nell’inverno argentino!

10 Giugno 2015
sabato-e-domenica-saranno-ancora-fortemente-instabili.-da-lunedi-lento-miglioramento

Sabato e domenica saranno ancora fortemente instabili. Da lunedì lento miglioramento

15 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.