• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dalla serata di domani, fino a giovedì, atteso nuovo peggioramento in movimento dal Nord verso il Sud Italia

di Ivan Gaddari
12 Feb 2007 - 11:17
in Senza categoria
A A
dalla-serata-di-domani,-fino-a-giovedi,-atteso-nuovo-peggioramento-in-movimento-dal-nord-verso-il-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 13 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 14 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: La giornata di martedì porterà inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, causa il transito di un minimo di pressione che dall’Europa occidentale si porterà tra Balcani ed Europa orientale. Al pomeriggio rapido miglioramento per estensione di deboli promontorio anticiclonico da Ovest.

Un promontorio anticiclonico oceanico a metà settimana porterà tempo sostanzialmente stabile su tutte le nostre regioni. Tuttavia una nuova depressione in movimento verso l’Europa Centrale porterà un calo barico sulle nostre regioni ad iniziare dal Nord, con aumento delle nubi e precipitazioni a carattere sparso.

Giovedì tempo perturbato che da Nord si porterà rapidamente verso il Centro Sud, causa una circolazione ciclonica in quota giunta il giorno precedente sulle regioni Settentrionali. Vi saranno precipitazioni a carattere diffuso, localmente di moderata intensità. Progressivo miglioramento ad iniziare dai settori occidentali del Centro Nord.

martedì 13 febbraio 2007
– Nord: al mattino avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, in particolare su regioni di Nordest laddove saranno possibili precipitazioni anche se di debole intensità. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1200-1300 m. Sul Nordovest soltanto deboli piovaschi, con progressivo miglioramento pomeridiano su tutte le regioni, allorquando cesseranno i fenomeni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo un graduale miglioramento su tutte le regioni, ad iniziare da Sardegna e Toscana, con cessazione dei fenomeni ovunque già dalla tarda mattinata, ad eccezione dell’Abruzzo e delle Marche laddove saranno possibili ancora deboli fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud inizialmente condizioni di tempo instabile su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso che andranno trasferendosi verso Puglia e Calabria ionica in serata. Altrove generale miglioramento ed attenuzione della copertura nuvolosa.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: moderato o forte da Ovest-Nordovest.

mercoledì 14 febbraio 2007
– Nord: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio ed in serata aumento delle nubi sui rilievi alpini occidentali, Emilia e Ponente ligure, con possibili fenomeni a carattere sparso in intensificazione durante la notte. In tarda serata estensione delle nubi verso le regioni Nord orientali. Neve sui rilievi oltre i 1500-1600 m.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo inizialmente condizioni di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso al mattino su Abruzzo e Marche. Non sono comunque attese precipitazioni. In serata nuovo aumento delle nubi su Sardegna e Toscana, laddove non si esclude la possibilità di locali precipitazioni in estensione ad alto Lazio ed Umbria in nottata.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo una giornata sostanzialmente stabile su tutte le regioni. Il cielo si presenterà difatti poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso al mattino su Est Sicilia e Calabria meridionale. In tarda serata aumento delle nubi su Ovest Sicilia e coste basso tirreniche. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in aumento al Sud e Sardegna, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Sudovest.

giovedì 15 febbraio 2007
– Nord: possibile peggioramento del tempo su Emilia Romagna, riviera ligure, basso Veneto, Trentino e Friuli meridionale, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso, localmente di moderata intensità tra la tarda mattina ed il primo pomeriggio. Attenuazione in serata. Neve oltre i 1300 m. Altrove avremo cielo nuvoloso ma non attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sull regioni Centrali deciso peggioramento del tempo ad iniziare dai settori tirrenici, in estensione al medio Adriatico già dal pomeriggio. Saranno probabili precipitazioni diffuse localmente di moderata intensità. La neve cadrà sui rilievi generalmente oltre i 1400-1500 m di quota. In serata miglioramento su Sardegna, Toscana e alto Lazio.

– Sud e Sicilia: peggioramento che si porterà rapidamente anche al Sud, laddove giungeranno precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio. Nevicate in Appennino oltre i 1500-1600 m.

Temperatura: in ulteriore aumento al Sud ed in Sardegna.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

dalla serata di domani fino a giovedi atteso nuovo peggioramento in movimento dal nord verso il sud 8163 1 2 - Dalla serata di domani, fino a giovedì, atteso nuovo peggioramento in movimento dal Nord verso il Sud Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-un-venerdi-temporaneamente-stabile,-sabato-e-domenica-diffuso-peggioramento-del-meteo

Dopo un venerdì temporaneamente stabile, sabato e domenica diffuso peggioramento del meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nogaps:-predominanza-anticiclonica-con-ben-pochi-disturbi

NOGAPS: Predominanza anticiclonica con ben pochi disturbi

6 Febbraio 2005
gelo-russo-in-formazione,-le-influenze-sul-meteo-invernale

GELO RUSSO in formazione, le influenze sul meteo invernale

18 Novembre 2019
meteo-giovedi,-evoluzione:-nuovi-temporali,-ecco-dove.-super-caldo-al-sud

Meteo giovedì, evoluzione: nuovi temporali, ecco dove. Super caldo al Sud

28 Giugno 2017
variabilita-esasperata-tra-sole,-nubi-e-piogge-sparse

Variabilità esasperata tra sole, nubi e piogge sparse

18 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.