Negli ultimi giorni avrete letto, su vari portali online, una notizia che definire curiosa è un eufemismo… Stiamo parlando della grandine a forma di “coronavirus”.
Allora, andiamo con ordine. Perché utilizzare un titolo di questo genere? Beh, potreste arrivarci da soli… il coronavirus è tuttora l’argomento principe di testate giornalistiche e non, è il termine più cercato in assoluto a livello mondiale (nei motori di ricerca ovviamente), è l’incubo peggiore del 2020 ma se vogliamo dell’ultimo secolo. Quindi, in due parole, quale miglior modo per catturare l’attenzione di un lettore se non associare un fenomeno assolutamente normale alla peggiore pandemia della storia?
Sì, avete letto bene. Stiamo parlando di un fenomeno assolutamente normale. Non il virus, su questo argomento non siamo assolutamente capaci di affermare determinate cose, bensì la grandine. Per chi non lo sapesse la grandine è un fenomeno atmosferico assolutamente normale. Ed è normale che possa assumere forme particolari, soprattutto quando le dimensioni superano un certo diametro possono portare a osservare forme di quel tipo. Di che tipo?
Beh, avrete sicuramente capito: a stella. Perché alla fin fine se avete presente la rappresentazione del coronavirus, sembra quasi una stella con le classiche punte. Ecco, le foto circolate negli ultimi giorni – associate appunto a quegli articoli – ci hanno mostrato qualcosa di assolutamente normale.
E’ grandine che fa danni, questo sì. Poi a volte può capitare che la forma non sia a stella ma sia tonda ed è per questo, ad esempio, che gli americani ci parlano di dimensioni “di palle da tennis” o “palle da baseball”.
Quindi, alla fin dei conti, quando leggiamo certe notizia proviamo ad approfondirle e a non stupirci più di tanto perché come avrete capito si tratta di notizie che puntano a catturare – ingenuamente – la nostra attenzione.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA