METEO SINO AL 23 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia rimane alle prese con meteo fortemente instabile, per l’azione di una vasta lacuna ciclonica con perno principale posizionato sulla Francia. Gran parte dell’Europa Centro-Meridionale risente di un contesto turbolento, in considerazione del fatto che le alte pressioni ed il caldo si trovano a nord, tra la Scandinavia, l’area baltica e la Russia.
Siamo dinanzi ad una partenza in sordina dell’estate, in quanto il Mediterraneo continua ad essere preda delle correnti fresche atlantiche. L’Europa è come capovolta, con temperature sotto media sulle nazioni meridionali e che si affacciano sul Mediterraneo. Viceversa, il caldo anche intenso è presente alle alte latitudini fino al Circolo Polare Artico.
Le infiltrazioni d’aria fresca d’origine atlantica condizioneranno l’andamento evolutivo del resto della settimana su molte regioni d’Italia, con il mantenimento di condizioni meteo instabili, anche se gradualmente il vortice ciclonico perderà energia e ci sarà un aumento graduale della pressione atmosferica.
METEO CAMBIA CON L’INIZIO DELL’ESTATE ASTRONOMICA
I temporali bersaglieranno ancora soprattutto sul Nord Italia. La lacuna ciclonica sul finire della settimana perderà energia e si sposterà sulle vicine aree balcaniche, a fronte dell’espansione di un promontorio anticiclonico che si estenderà dal Marocco verso la Spagna e la Francia. In tal modo si chiuderà la strada per l’arrivo di ulteriori impulsi atlantici.
L’Italia si troverà a metà strada fra l’alta pressione e la saccatura fresca dell’est Europa, con quest’ultima che potrebbe ancora incidere sul tempo nel nostro Paese nel periodo fra il 20 ed il 22 giugno, favorendo temporali. I fenomeni temporaleschi risulteranno sempre distribuiti a macchia di leopardo e in questa fase si manifesteranno soprattutto sulle aree appenniniche del Centro-Sud.
A seguire, il promontorio anticiclonico dovrebbe traslare verso est, abbracciando in modo più deciso l’Italia. Nel corso della prossima settimana dovrebbe pertanto concretizzarsi uno scenario di meteo stabile decisamente più consono all’estate, con caldo moderato e senza eccessi. Le temperature più elevate si misureranno al Nord e sulle aree tirreniche, fino a 32-34 gradi.
METEO GIOVEDI’ 18 GIUGNO, INSTABILE SUL NORD ITALIA
Inizieranno a manifestarsi importanti cenni di miglioramento su parte del Centro-Sud, grazie all’aumento della pressione che riuscirà a garantire meteo nel complesso più stabile. Qualche acquazzone isolato si potrà avere a ridosso dei maggiori rilievi appenninici e sull’Alta Toscana, ma non si avranno fenomeni significativi.
Solo al Nord vedremo ancora temporali sparsi, sebbene meno diffusi ed organizzati rispetto ai giorni precedenti. L’attività temporalesca si concentrerà maggiormente sulle Alpi e Prealpi, dove andrà a svilupparsi nelle ore centrali del giorno. Gli acquazzoni si sposteranno poi verso le alte pianure e zone pedemontane, insistendo ancora in serata sul Triveneto.
ANCORA QUALCHE INCERTEZZA METEO SUL FINIRE DELLA SETTIMANA
Poche novità sono attese per venerdì, quando il tempo farà ancora i capricci principalmente sul Nord Italia dove ci saranno temporali soprattutto sulle Alpi centro-orientali, ma con locali rovesci a macchia di leopardo anche in Val Padana tra Lombardia e Triveneto. Il bel tempo dominerà al Centro-Sud, a parte annuvolamenti di passaggio.
L’alta pressione tenderà a rafforzarsi poi nel weekend, in espansione dall’Europa Occidentale. Tuttavia ulteriori correnti fresche in quota scorreranno proprio sulla nostra Penisola, lungo il fianco orientale dell’anticiclone. Ci saranno altri temporali di calore sul Triveneto e poi domenica soprattutto lungo le aree interne e appenniniche del Centro-Sud.
LENTO RECUPERO DELLE TEMPERATURE, VERSO AVVIO DELL’ESTATE
Avremo un po’ di caldo dapprima al Sud, ma senza particolari eccessi, a causa dell’influenza marginalmente di correnti di provenienza nord-africana. A seguire, la vera estate pian piano si farà sentire su tutta la Penisola. Le temperature saliranno nettamente nel weekend soprattutto al Nord e sulla Toscana, con punte anche oltre i 30 gradi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
A partire da domenica l’instabilità si trasferirà al Centro-Sud, dove insisterà anche ad inizio settimana. In considerazione del probabile ulteriore lieve aumento delle temperature, ci sarà maggiore carburante per fenomeni convettivi intensi, sebbene circoscritti. Il rinforzo progressivo dell’anticiclone porterà caldo moderato in settimana, con valori termici più alti al Centro-Nord.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo