• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, CALDO anomalo e 20% di copertura nevosa in meno

di Ivan Gaddari
26 Feb 2020 - 13:40
in Senza categoria
A A
antartide,-caldo-anomalo-e-20%-di-copertura-nevosa-in-meno
Share on FacebookShare on Twitter

antartide caldo anomalo copertura nevosa in forte calo 64501 1 1 - Antartide, CALDO anomalo e 20% di copertura nevosa in meno

Il 6 febbraio, in una stazione meteorologica collocata nella città di Esperanza, in Argentina (sulla punta settentrionale della penisola antartica), la temperatura superava quota 18°C sgretolando tutti i record precedenti. Un’ondata di calore che non poteva non avere effetti sulla copertura nevosa e sui ghiacciai antartici.

Il periodo di caldo anomalo iniziò il 5 febbraio e si protrasse fino al 13 febbraio. Le immagini satellitari scattate il 4 e successivamente il 13 febbraio mostrano gli effetti di cui sopra, ovvero la fusione della calotta di ghiaccio su Eagle Island. Semmai ce ne fosse bisogno, le conferme sono arrivare anche dalle mappe termiche del 9 febbraio, che mostrano temperature nell’area superiori a 10 gradi.

Il glaciologo Mauri Pelto, del Nichols College nel Massachusetts, ha studiato attentamente il fenomeno. Secondo le osservazioni effettuate, nel giro di pochi giorni circa 1,5 chilometri quadrati di neve, vale a dire una superficie di neve dura e ghiaccio formatasi nell’arco dell’anno, era imbevuta di acqua (segnatala in blu sulle immagini satellitari). Secondo i modelli, circa il 20 percento della copertura nevosa stagionale è andata persa.
“Non ho mai visto un aumento così rapido dell’acqua di fusione in Antartide. Tali processi sono visibili in Alaska e Groenlandia, ma non qui”, ha spiegato Pelto.

Altri episodi di caldo anomalo, ma non paragonabili all’ultimo, furono registrati a gennaio 2020 e novembre 2019.

“L’episodio di febbraio non è significativo in termini assoluti, al di là dei record. Ancora più importante è che le ondate di calore stanno comparendo sempre più spesso”, ha affermato Rajashree Tri Datt, ricercatore presso il Goddard Space Flight Center della NASA.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani,-giovedi-27-febbraio.-da-una-perturbazione-all’altra

Meteo per domani, giovedì 27 Febbraio. Da una perturbazione all'altra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
com’e-arrivata-l’acqua-sulla-terra?-nuova-scoperta-della-sonda-rosetta

Com’è arrivata l’acqua sulla Terra? Nuova scoperta della sonda Rosetta

12 Dicembre 2014
imminente-crollo-termico-gia-iniziato,-temperature-giu-anche-di-10-gradi

Imminente crollo termico già iniziato, temperature giù anche di 10 gradi

24 Settembre 2018
piogge-record-in-australia-tra-queensland-e-new-south-wales

Piogge record in Australia tra Queensland e New South Wales

27 Marzo 2014
il-sentiero-settimanale-sara-intriso-di-nubi-ma-poche-piogge

Il sentiero settimanale sarà intriso di nubi ma poche piogge

29 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.