• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le previsioni estive della NASA

di Marco Rossi
23 Apr 2004 - 09:59
in Senza categoria
A A
le-previsioni-estive-della-nasa
Share on FacebookShare on Twitter

https://iri.columbia.edu La vasta depressione sull'Europa Centrale prevista dal modello matematico stagionale della NASA, per la prossima stagione estiva.
Il sofisticato modello matematico NSIPP della NASA, tanto criticato per le sue previsioni della scorsa Estate, cambiate solamente all’ultimo momento, si è in realtà comportato da ottimo modello: dopo un anno e mezzo di studio, si può dire che abbia avuto delle ottime percentuali di successo, quanto meno nell’impostazione generale dell’andamento stagionale anche a lunghissima scadenza.

E’ segno che le nostre stagioni sono effettivamente influenzate dalla temperatura delle grandi masse oceaniche, in grado di determinare la direzione prevalente delle correnti aeree sul nostro Continente.

Dalla mappa prevista per i prossimi tre mesi, Maggio – Giugno – Luglio, appare evidente la localizzazione settentrionale degli anticicloni, dalla Groenlandia fino alla Russia Settentrionale, con la presenza di una zona di bassa pressione prevalente sulla Francia, ma in grado di influenzare anche il tempo dell’Italia Settentrionale.

Tra Giugno ed Agosto la situazione peggiorerà ulteriormente, in quanto l’Anticiclone in quota tenderà a rinforzarsi sulla Groenlandia, lasciando spazio ad una vastissima depressione a 500 hPa centrata tra l’Inghilterra, la Francia, la Germania, la Polonia.

Essa interesserà anche gran parte del nostro Centro Nord, compromettendo il clima estivo, che non sembra destinato, quest’anno, a ripetere i fasti della stagione calda del 2003.

Una situazione che migliorerà solamente nel mese di ottobre, che si presenterà nella norma stagionale, ma è ancora presto per poter fare queste congetture.

La tendenza agli anticicloni settentrionali sembra destinata ad essere, dunque, la caratteristica della prossima stagione estiva sul nostro Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvolosita-a-spirale-su-sardegna,-sicilia-e-tirreno

Nuvolosità a spirale su Sardegna, Sicilia e Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
infuria-lo-scirocco-al-centro-sud:-temperature-sopra-i-20°-in-sicilia

Infuria lo SCIROCCO al Centro-Sud: temperature sopra i 20° in Sicilia

18 Marzo 2013
europa:-sempre-piu-caldo-e…-sempre-piu-freddo!-giornata-di-ghiaccio-in-russia

Europa: sempre più caldo e… sempre più freddo! Giornata di ghiaccio in Russia

22 Ottobre 2014
la-nuova-tendenza-meteorologica-di-ottobre-ha-sconvolto-tutto
News Meteo

La nuova tendenza meteorologica di ottobre ha sconvolto tutto

4 Ottobre 2024
meteo-napoli:-breve-fase-soleggiata,-poi-di-nuovo-maltempo

Meteo NAPOLI: breve fase soleggiata, poi di nuovo MALTEMPO

26 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.