• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo novembre 2019: Alpi STRACOLME di neve

di Davide Santini
02 Dic 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-novembre-2019:-alpi-stracolme-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

meteo novembre 2019 alpi stracolme di neve 62704 1 1 - Meteo novembre 2019: Alpi STRACOLME di neve

Una delle conseguenze del meteo eccezionale di questo novembre 2019 è stata l’incredibile quantità di neve che è caduta sulle Alpi, in genere oltre i 1500 – 2000 metri.

I continui fronti da sud che hanno imperversato con estrema frequenza le nostre regioni alpine hanno lasciato al suolo di imponenti quantità di neve: sebbene, contrariamente a quanto si possa immaginare, l’inverno non è la stagione più nervosa per le Alpi, ma mediamente lo sono i mesi di ottobre, novembre e marzo, in questo novembre 2019 si sono veramente battuti tutti i record, soprattutto sulle Alpi centro-orientali, le più interessate da tutti i fronti che hanno coinvolto la nostra penisola, portando un meteo davvero eccessivamente umido.

Non a caso, su Triveneto è stato il mese più piovoso di sempre In alcune zone, in particolare sulle Prealpi Carniche e sulle Prealpi Giulie: accumuli monsonici di oltre 1000 mm (fonte OSMER) hanno interessato alcune località del Friuli Venezia Giulia e le nevicate in quota sono anche superiori ai 3 metri, ma solamente oltre i 2500 metri, ovvero quelle quote dove è nevicato sempre costantemente e la neve non si è mai trasformata in acqua.

Per quanto riguarda invece le Alpi centro-occidentali, gli spessori non sono da primato assoluto per il mese di novembre, poiché si veniva da un mese di ottobre abbastanza avaro di nevicate, ma anche qui le quantità di neve che sono cadute sono vicine ai record assoluti, dettate sempre da un meteo estremamente umido.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-martedi-3-dicembre.-venti-freddi-dalla-russia,-residua-instabilita

Meteo per martedì 3 Dicembre. VENTI FREDDI dalla Russia, residua instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’antartide-occidentale-soffre,-lo-afferma-la-gravita-terrestre.-com’e-possibile?

L’Antartide occidentale soffre, lo afferma la gravità terrestre. Com’è possibile?

1 Ottobre 2014
24-giugno:-scoppia-il-caldo-africano,-nel-sud-italia-le-temperature-piu-alte-d’europa

24 giugno: scoppia il caldo africano, nel Sud Italia le temperature più alte d’Europa

25 Giugno 2014
i-temporali-raggiungono-la-svizzera

I temporali raggiungono la Svizzera

12 Giugno 2004
neve-copiosa-sulle-alpi:-fiocchi-imbiancano-fin-sotto-i-1500-metri

Neve copiosa sulle Alpi: fiocchi imbiancano fin sotto i 1500 metri

15 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.