L’evoluzione generale: I modelli di previsione indicano la formazione di una vasta depressione sulle Isole Britanniche, la cui azione si esplicherà fin verso il Mediterraneo Centro occidentale. Avremo la rotazione delle correnti dai quadranti Sud occidentali ed un peggioramento del tempo al Nord ed alto Tirreno, con precipitazioni localmente moderate.
Area ciclonica che potrebbe rafforzarsi ulteriormente e spingersi verso Sud, innescando in tal modo un deciso calo barico anche sulla nostra Penisola. Si potrebbe pertanto registrare un diffuso peggioramento del tempo su tutte le regioni, con precipitazioni localmente di moderata intensità. Rinforzo dei venti dai quadranti occidentali.
Ad inizio settimana si dovrebbe assistere ad un progressivo miglioramento, causa l’affievolimento depressionario sulle Isole Britanniche. In Oceano avremo invece il rafforzamento di un’altra depressione che potrebbe portare ad una rimonta stabilizzante a matrice subtropicale in direzione del Mediterraneo occidentale.
sabato 24 febbraio 2007
– Nord: avremo un deciso aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dai settori occidentali, in rapida estensione alle restanti regioni. Giungeranno precipitazioni inizialmente a carattere sparso, successivamente diffuse e localmente di moderata intensità lungo Alpi e Prealpi. Neve oltre i 1600 m. Al pomeriggio attenuazione dei fenomeni su Ponente ligure e Piemonte occidentale.
– Centro e Sardegna: al Centro previsto un aumento della nuvolosità medio alta, specie su Sardegna e Lazio, mentre su Toscana attesi addensamenti seguiti da precipitazioni a carattere sparso. Altrove non sono attesi fenomeni.
– Sud e Sicilia: al Sud ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, specie su Puglia, Calabria ionica e Sicilia. Sull’Isola maggiore non escludiamo la possibilità di locali precipitazioni. Altrove assenza di fenomeni.
Temperatura: in calo su tutte le regioni, maggiore sul versante Adriatico.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est-Nordest.
domenica 25 febbraio 2007
– Nord: ancora condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso in intensificazione nel corso del pomeriggio, allorquando diverranno diffuse. Deboli piovaschi su Liguria occidentale ed Ovest Piemonte. Neve su Alpi oltre i 1500 m.
– Centro e Sardegna: al Centro iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con rapido aumento della copertura al pomeriggio allorquando sono attese precipitazioni a carattere diffuso un po’ su tutte le regioni. I fenomeni potrebbero rivelarsi intensi su medio Tirreno e Sardegna. Neve oltre i 1800 m.
– Sud e Sicilia: peggioramento che si farà poi strada verso le regioni meridionali, in particolare al pomeriggio, quando i fenomeni si porteranno su basso Tirreno e Sicilia. Su Puglia e Calabria ionica soltanto deboli piovaschi. Nevicate alle quote maggiori dell’Appennino.
Temperatura: in lievee calo al Nord, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest.
lunedì 26 febbraio 2007
– Nord: avremo un progressivo miglioramento del tempo, con attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni su tutte le regioni. Locali addensamenti sui rilievi alpini con nevicate oltre i 1400-1500 m.
– Centro e Sardegna: al Centro iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso al pomeriggio quando è atteso un sostanziale miglioramento. Non si prevedono fenomeni.
– Sud e Sicilia: al Sud permarrà invece nuvolosità sparsa, con addensamenti tra il mattino ed il primo pomeriggio che potranno dar vita a locali fenomeni tra Puglia Meridionale e Calabria ionica. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Temperatura: non sono attese variazioni.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.