• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Corrente del Golfo, gelerà il meteo terrestre se associato al Minimo Solare

di Federico De Michelis
10 Nov 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
corrente-del-golfo,-gelera-il-meteo-terrestre-se-associato-al-minimo-solare
Share on FacebookShare on Twitter

corrente del golfo minimo solare e meteo terrestre 62241 1 1 - Corrente del Golfo, gelerà il meteo terrestre se associato al Minimo Solare

Come è noto, gli Stati Uniti d’America sono usciti dagli accordi di Parigi che erano stati sottoscritti da tutti i Governi del Pianeta. Eppure gli scienziati americani sono in prima linea nel dimostrare, illustrare e profetizzare cambiamenti climatici importanti sul clima del futuro. Ma non solo, numerosi studi americani provano con elementi certi, che i cambiamenti climatici sono stati finora maggiori rispetto alle previsioni precedenti.

Ciascuno di noi nel nostro piccolo si è accorto che il clima è cambiato, tranne i negazionisti. Le cause che indica la scienza evidenziano che ad accentuare gli effetti di qualsiasi fluttuazione climatica sono le attività umane. Comunque, il negazionismo è un’espressione di idee, e nelle nostre società liberali le idee su questo o quello sono innumerevoli, ma in ambito scientifico e medico queste teorie possono determinare danni ingentissimi, e mettere in pericolo taluni.

Abbiamo pubblicato un articolo che evidenzia come studi americani di autorevoli scienziati, dimostrino che i cambiamenti climatici che stiamo osservando, stanno alterando la potenza della Corrente del Golfo, la quale non solo mitiga il clima invernale europeo, fa parte di una ben più complessa serie di Correnti che si spostano negli Oceani. Ed il rallentamento della Corrente del Golfo, se non la sua attenuazione come avvenuto in epoche remote, altererebbero pesantemente il clima del nostro Pianeta, non solo dell’Europa.

Scienziati dal calibro Michael Mann e Stefan Rahmstorf sostengono che la Corrente del Golfo sta rallentando a causa dello scioglimento dei ghiacci della Groenlandia, ove è stato registrato un aumento consistente delle precipitazioni nevose. Per intenderci, nevica più che in passato perché fa più caldo e c’è maggiore umidità, ma durante il periodo estivo, le altissime temperature, non solo fondono i ghiacci che si sono formati in centinaia d’anni, ma anche i notevoli accumuli di neve che divengono insieme acqua dolche che affluisce in Oceano Atlantico.

corrente del golfo minimo solare e meteo terrestre 62241 1 2 - Corrente del Golfo, gelerà il meteo terrestre se associato al Minimo Solare

Nessuno, se non in forma sconsiderata, ha mai sostenuto che la Corrente del Golfo si sarebbe fermata in pochi anni, bensì gli scienziati hanno sempre indicato un’attenuazione. Orbene, siccome il calo di potenza del 15% circa appare reale, ed è probabilmente causa del raffreddamento di ampia porzione dell’Oceano Atlantico settentrionale (BLOB), il galoppante sciogliersi dei ghiacciai Groenlandesi potrebbe attenuare ancor più e rapidamente la forza della Corrente del Golfo nei prossimi decenni, proprio quando gli Astronomi prevedono un nuovo forte Minimo Solare, forse della durata fin sino ai 200 anni.

Tutto ciò sembra fantascienza, ma in termini reali non lo è, in quanto i dati attuali prospettano un rallentamento della Corrente del Golfo, con ripercussioni anche sulle altre correnti oceaniche terrestri.

In Europa si avrebbe un calo della temperatura invernale, ma attenzione, il nuovo Minimo Solare abbasserebbe ulteriormente la temperatura media terrestre. Poi ci sono i cambiamenti climatici che realmente stanno modificano il clima e le correnti, per altro soprattutto quelle in quota.

Il riscaldamento globale sta cambiando il flusso del Jet Stream, una correnti di alta quota che è in grado di generare anche situazioni estreme. Esempio il maltempo di questo periodo e la burrasca, forse persino ciclone mediterraneo, sarà favorito da un’acuta saccatura della Corrente a Getto (Jet Stream) che si spingerà nell’entroterra nord africano proveniente dall’Atlantico settentrionale.

Questa variazione del Jet Stream aumenta gli eventi meteorologici estremi.

A sostenerlo, tra gli altri è stata anche la professoressa Jennifer Francis, dirigente di ricerca presso l’Istituto di Marine della Rutgers e Scienze costiere. E su ciò è intervenuto anche Michael Mann, direttore del Earth System Science Center presso la Pennsylvania State University.

RIASSUMENTO, PERO’

Essendo ormai appurato che la temperatura media terrestre ha subito un aumento, i cambiamenti di cui abbiamo parlato, potrebbero rallentare gli effetti di quello che viene definito il Global Warming e salvarci per un periodo non definibile, da disastri come quelli di un aumento del livello marino che allagherebbe migliaia di centri urbani costieri.

Noterete che l’argomento in dibattito è articolato e complesso. Qui abbiamo voluto riassumere e semplificare in stile giornalistico i vari concetti, ma mentre noi ci diciamo che il clima è cambiato, ci domandiamo se il prossimo Inverno vedremo la neve nelle nostre città e paesi, in grandezze scientifiche che per noi sono inimmaginabili si discute di complesse alterazioni del clima, ed i risultati non sono affatto scontati e certi.

Ed in tutto ciò si interpone la politica, anche perché tutti gli accordi internazionali che sono finalizzati a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti, se adottati in tempi rapidi, determinerebbero problemi economici.

Ma c’è chi non ha più tempo, e questo soprattutto nelle megalopoli asiatiche, afflitte ogni semestre freddo da uno smog assassino. Pensate cosa succede in India a Nuova Delhi, dove vengono chiuse fabbriche, scuole, vietato l’uso dell’auto, oppure nella grande Pechino.

In queste città i livelli di inquinamento raggiungono valori deleteri per la salute, forse prossimi a quelli che si avevano durante l’Inverno in Valle Padana sino ad alcuni decenni fa, quando c’erano le nebbie estremamente dense, considerate soprattutto, ed ancor oggi, un fenomeno meteo normale. Ma ci sarebbe da aprire un altro capitolo sul tema.

Ma a quei tempi la scienza non aveva strumenti per misurare l’inquinamento. Così succedeva anche in grandi città d’Europa, tra queste Londra, dove le nebbie erano una tradizione, oggi quasi sparite dopo che si ebbe una situazione di smog letale che fece adottare con immediatezza una riduzione dell’emissione di sostanze inquinanti. Ma in Asia è tutto più arduo.

PUNTO DI NON RITORNO

Alcuni fenomeni come il rallentamento della Corrente del Golfo e l’aumento di sostanze inquinanti in atmosfera, sono ad un punto di non ritorno. Solo alcuni degli Sati più ricchi stanno adottando processi per ridurre l’inquinamento, ma a livello globale l’inquinamento aumenterà, e così tutto il mix di processi derivanti dai cambiamenti climatici avranno un impatto sull’umanità.

ADEGUARSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

E’ il momento di adottare misure finalizzate alla conservazione delle future generazioni, preparare misure per contrastare la quotidianità che deriverà dai cambiamenti del clima che avremo, in quanto difficilmente in questo secolo saremo in grado di porvi rimedio.

Servono politiche di prevenzione serie per sostenere gli eventi meteo rilevanti, perché forse ci dovremo abituare alle Estati caldissime, agli Inverni incerti e variabili, talvolta gelidi, altri mitissimi.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni,-sferzate-di-maltempo-invernale.-freddo

Meteo 15 giorni, sferzate di MALTEMPO invernale. Freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-6-ottobre,-piogge-e-temporali.-le-aree-colpite-dal-fronte-freddo

Meteo 6 ottobre, piogge e temporali. Le aree colpite dal fronte freddo

6 Ottobre 2017
l’estate-segna-il-passo:-fase-fresca-per-ecmwf-dal-prossimo-fine-settimana

L’estate segna il passo: fase fresca per ECMWF dal prossimo fine settimana

1 Settembre 2009
neve-d’estate,-grande-ondata-di-freddo-a-fine-giugno-’95:-episodio-storico

Neve d’estate, grande ondata di freddo a fine giugno ’95: episodio storico

22 Giugno 2018
prima-dell’eventuale-freddo,-conferme-sull’intenso-maltempo-al-nord-italia

Prima dell’eventuale freddo, conferme sull’intenso maltempo al Nord Italia

23 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.