• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, il MARE DI ROSS potrebbe essere cruciale per innalzamento oceani

di Mauro Meloni
08 Dic 2019 - 10:03
in Senza categoria
A A
antartide,-il-mare-di-ross-potrebbe-essere-cruciale-per-innalzamento-oceani
Share on FacebookShare on Twitter

antartide mare di ross cruciale per innalzamento oceani 62788 1 1 - Antartide, il MARE DI ROSS potrebbe essere cruciale per innalzamento oceani

La salinità del Mare di Ross, in Antartide, è cresciuta di ben cinque volte in appena 4 anni, rispetto al normale ciclo naturale. La causa potrebbe essere nel processo di formazione di ghiaccio marino. Si tratta di una scoperta tutta italiana, del gruppo dell’università Parthenope di Napoli coordinato da Giorgio Budillon.

Questi dati, assolutamente sorprendendenti, potrebbero avere delle conseguenze sul livello degli oceani perché le acque estremamente salate rendono più densi gli stati profondi, riducendone il volume. In sostanza potrebbe bilanciarsi quello che è l’innalzamento degli oceani per lo scioglimento dei ghiacci.

Sulla base di 23 anni di misure, gli studiosi hanno calcolato la variabilità nel tempo della salinità del Mare di Ross, dove si forma una massa d’acqua caratterizzata da un valore relativamente alto di salinità, che la rende densa e pesante.

Le acque più dense e profonde del pianeta, le cosiddette Antarctic Bottom Water, hanno temperature comprese tra -0.8°C e +2°C e fanno parte di un complesso meccanismo che negli oceani ridistribuisce calore, CO2, muovendo inoltre le correnti.

A Baia Terra Nova si generano queste acque super salate ed è osservato un trend di diminuzione della salinità di 0.04 parti per mille per decennio dal 1995 al 2014, per poi rimbalzare dal 2014 al 2018 quando è aumentata di 5 volte rispetto alla variabilità naturale.

La causa più probabile è legata al ghiaccio marino, che quando si forma rilascerebbe del sale, ma per confermarlo c’è bisogno di altre ricerche che possano confutare questi dati così sorprendenti, naturalmente riferiti ad un periodo peraltro troppo breve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-meteo.-neve-a-quote-molto-basse-verso-meta-settimana-al-nord

Evoluzione METEO. NEVE a quote molto basse verso metà settimana al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vulcano-ontake,-notizie-contrastanti-sul-numero-di-vittime:-sarebbero-36

Vulcano Ontake, notizie contrastanti sul numero di vittime: sarebbero 36

30 Settembre 2014
suolo-incandescente,-qualsiasi-cosa-prende-fuoco:-mistero-nelle-filippine

Suolo incandescente, qualsiasi cosa prende fuoco: mistero nelle Filippine

4 Marzo 2016
alluvioni-sul-mediterraneo:-perche?

Alluvioni sul Mediterraneo: perché?

11 Dicembre 2004
venerdi-le-prime-nubi,-sabato-arrivera-la-seconda-perturbazione

Venerdì le prime nubi, sabato arriverà la seconda perturbazione

8 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.