• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo novembre 2019 ESTREMO in Europa. Le cause

di Davide Santini
09 Dic 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-novembre-2019-estremo-in-europa.-le-cause
Share on FacebookShare on Twitter

meteo novembre 2019 estremo in europa le cause 62857 1 1 - Meteo novembre 2019 ESTREMO in Europa. Le cause

Novembre 2019 ha presentato un meteo estremo non solamente in Italia ma anche in buona parte dell’Europa: eccezionalmente piovoso nel comparto centro-occidentale in quasi tutta l’area mediterranea, molto più secco e soprattutto estremamente mite sui Balcani e in Europa orientale.

meteo novembre 2019 estremo in europa le cause 62857 1 2 - Meteo novembre 2019 ESTREMO in Europa. Le cause

L’immagine mostra le anomalie a livello europeo: piogge frequentissime nell’area centro-occidentale, forti anticicloni in area artica.

Ma come mai tale estremizzazione meteo?
Come già scritto in altri articoli, la fusione dei ghiacci artici potrebbe rallentare la corrente a getto europea: in parole più semplici, le fasi asciutte sarebbero sempre più durature e frequenti, ma alternate a fasi estremamente perturbate.

Purtroppo, è quello che è venuto e sta venendo fuori in questo 2019: dopo un inverno dal meteo estremamente secco, un’estate altrettanto secca su molte regioni italiane e improvvisamente un bimestre ottobre-novembre dalla piovosità localmente ultra secolare.

Non è chiaro se nei prossimi anni continueremo su questo trend, ma i dati di fatto lo dimostrano: è in atto una estremizzazione climatica sia per quanto riguarda le ondate di calore (è in maniera molto minore le ondate di gelo), sia per quanto riguarda le precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani,-martedi-10-dicembre.-invernata-con-vento,-pioggia-e-neve

METEO per domani, martedì 10 DICEMBRE. Invernata con VENTO, PIOGGIA e NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-eccezionale-ancora-sugli-scudi,-parentesi-estiva.-qualche-disturbo-all’estremo-sud

Caldo eccezionale ancora sugli scudi, parentesi estiva. Qualche disturbo all’estremo Sud

3 Ottobre 2011
al-sud-persisteranno-forti-precipitazioni:-ecco-dove

Al Sud persisteranno forti precipitazioni: ecco dove

27 Febbraio 2015
apoteosi-bianca-in-pieno-marzo:-un-anno-fa-sommersa-anche-la-corsica

Apoteosi bianca in pieno marzo: un anno fa sommersa anche la Corsica

11 Marzo 2011
cenni-di-primavera:-tepore-in-vista-dal-weekend-e-breve-fiammata-africana

Cenni di primavera: tepore in vista dal weekend e breve fiammata africana

16 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.