L’evoluzione generale: Nalla giornata di venerdì avremo l’isolamento di una nuova goccia fredda in quota lungo l’Adriatico, in movimento verso Sud, agganciata successivamente da quella presente sul basso Mediterraneo. L’Italia sarà così ancora interessata da condizioni di tempo moderatamente instabile al Centro Sud, con precipitazioni a carattere sparso. Meglio al Nord.
La formazione di una vasta depressione sulle Isole Britanniche, per rafforzamento del ramo canadese del Vortice Polare, esplicherà la sua influenza fin verso il Mediterraneo Centro occidentale. Avremo la rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente occidentali ed un peggioramento del tempo che dal Nord ed alto Tirreno si porterà verso le restanti regioni, con precipitazioni localmente moderate.
L’area ciclonica sulle Isole Britanniche andrà a rafforzarsi ulteriormente e spingersi verso Est, direzione Europa Centrale, innescando in tal modo un deciso calo barico anche sulla nostra Penisola. Atteso pertanto un diffuso peggioramento del tempo su gran parte della Penisola, con isolamento di minimo barico sul Mar Ligure e con precipitazioni localmente di moderata intensità. Rinforzo dei venti dai quadranti occidentali.
venerdì 23 febbraio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, salvo addensamenti di un certo peso lungo l’arco alpino. In particolare sulle regioni Nord orientali e rilievi valdostani e piemontesi, con deboli precipitazioni che potrebbero risultare nevose attorno ai 1400-1500 m di quota. Locali sconfinamenti fin verso Prealpi e pedomontana. Nubi pomeridiane anche su Emilia Romagna, tuttavia non sono attese precipitazioni.
– Centro e Sardegna: al Centro permarranno condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con copertura in aumento al pomeriggio sulle regioni del Medio Adriatico, Toscana, Lazio orientale e Sardegna, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso in particolare al pomeriggio. Quota neve attorno ai 1500-1600 m. Altrove non sono previsti fenomeni significativi.
– Sud e Sicilia: al Sud il tempo si manterrà tra l’instabile ed il perturbato per l’intera giornata, con precipitazioni a carattere diffuso localmente di moderata intensità. In tarda serata graduale intensificazione su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Neve sui rilievi oltre i 1600 m.
Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: ancora debole o moderato prevalentemente da Nord-Nordovest su Tirreno, da Nordest in Adriatico.
sabato 24 febbraio 2007
– Nord: avremo un deciso aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dai settori occidentali, in rapida estensione alle restanti regioni. Giungeranno precipitazioni inizialmente a carattere sparso, successivamente diffuse e localmente di moderata intensità lungo Alpi e Prealpi. Neve oltre i 1500 m. Al pomeriggio attenuazione dei fenomeni su Ponente ligure e Piemonte occidentale. Altrove tempo sostanzialmente perturbato.
– Centro e Sardegna: al Centro previsto un aumento inzialmente della nuvolosità medio alta, specie su Sardegna e Lazio, mentre su Toscana attesi addensamenti seguiti da precipitazioni a carattere sparso. In serata ulteriore intensficazione e diffusione dei fenomeni su tutte le regioni.
– Sud e Sicilia: al Sud ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, specie su Puglia, Calabria ionica e Sicilia. Sull’Isola maggiore non escludiamo la possibilità di locali precipitazioni. Altrove assenza di fenomeni. In serata nuovo aumento delle nubi e ritorno delle piogge, localmente moderate, un pò su tutte le regioni.
Temperatura: stazionaria.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.
domenica 25 febbraio 2007
– Nord: nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori occidentali, in estensione su tutte le regioni al pomeriggio, quando le precipitazioni, al mattino a carattere sparso, s’intensificheranno divenendo diffuse e localmente intense. Neve su Alpi oltre i 1500-1600 m.
– Centro e Sardegna: al Centro iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso e precipitazioni sparse su Toscana, Umbria, Sardegna, ma con rapido aumento della copertura al pomeriggio allorquando sono attese precipitazioni a carattere diffuso un po’ su tutte le regioni. I fenomeni potrebbero rivelarsi intensi su medio Tirreno e Sardegna. Neve oltre i 1700 m.
– Sud e Sicilia: peggioramento che si farà poi strada verso le regioni meridionali, in particolare al pomeriggio, quando i fenomeni si porteranno su basso Tirreno, intensi. Su Puglia, Sicilia e Calabria ionica soltanto nubi sparse, al più deboli piovaschi.
Temperatura: in lieve calo al Nord, stazionaria altrove.
Vento: moderato o forte da Ovest-Sudovest.