• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa orientale al “caldo”, situazione assurda e insolita

di Ivan Gaddari
15 Nov 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
europa-orientale-al-“caldo”,-situazione-assurda-e-insolita
Share on FacebookShare on Twitter

europa orientale al caldo situazione assurda e insolita 62354 1 1 - Europa orientale al "caldo", situazione assurda e insolita

Come discusso qualche giorno fa, lo schema barico attuale sta supportando un potente promontorio anticiclonico sull’Europa orientale. Promontorio che sta portando un’intensa “ondata di calore”, dai Balcani sino alla Russia europea. Un blocco che persisterà sino ai primi giorni della prossima settimana, supportando ulteriore anomalie termiche positive (localmente eccezionali).

L’immagine in apertura, relativa ai 500 mbar, evidenzia l’ampio sistema depressionario che prende praticamente mezza Europa, mentre dall’Europa orientale alla Russia occidentale domina imperante l’Alta Pressione. Il gradiente termico è impressionante, tanto quanto il gradiente barico, quindi non ci si deve stupire se nella zona di confluenza i contrasti termici provocano fenomeni piuttosto violenti (in Italia ad esempio).

Forti venti meridionali risalgono lungo quest’area di confluenza, facilitando l’intrusione di masse d’aria calda fino alla Russia occidentale. Addirittura l’ondata di caldo dovrebbe intensificarsi domenica e lunedì espandendosi progressivamente sul Baltico e in alcune zone della Scandinavia, prima di svanire gradualmente verso metà della prossima settimana.

A seconda delle zone e delle condizioni atmosferiche locali, molte aree potrebbero patire gli effetti di severe inversioni termiche: significa freddo di notte (con possibilità di nebbie persistenti) e caldo di giorno. Caldo assolutamente insolito per metà novembre, non scordiamocelo. A fine evento saremo anche in grado di fornirvi dati termici che potranno quasi certamente attestare l’eccezionalità di questa ondata di calore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-acqua-alta-154-cm-a-venezia.-nuovi-picchi-nel-weekend,-ecco-quando

METEO, ACQUA ALTA 154 cm a Venezia. Nuovi picchi nel weekend, ecco quando

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-di-bassa-pressione-pronto-a-scatenare-il-maltempo

Vortice di Bassa Pressione pronto a scatenare il maltempo

9 Febbraio 2017
meteo-italia:-temperature-in-aumento.-nuova-ondata-di-caldo-africano

Meteo Italia: temperature in aumento. Nuova ondata di Caldo Africano

18 Luglio 2019
genova-e-la-grande-neve:-il-porto

Genova e la Grande Neve: Il Porto

3 Marzo 2005
meteo-al-25-luglio,-si-torna-sul-caldo-intenso-africano.-ma-anche-temporali

Meteo al 25 Luglio, si torna sul CALDO intenso africano. Ma anche TEMPORALI

13 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.