• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un po’ d’instabilità domani al Centro Sud, con nevicate in collina e rilievi. Da sabato generale miglioramento

di Ivan Gaddari
25 Gen 2007 - 10:58
in Senza categoria
A A
un-po’-d’instabilita-domani-al-centro-sud,-con-nevicate-in-collina-e-rilievi.-da-sabato-generale-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 26 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 27 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: Il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da un progressivo miglioramento sulle regioni Settentrionali per debole promontorio anticiclonico azzorriano diretto verso il Centro Europa, anche se al mattino potranno esservi locali precipitazioni. Al Centro Sud persisterà il tempo instabile, causa l’azione depressionaria sul basso Mediterraneo. La quota neve sarà collinare al Centro, localmente pianeggiante, sui rilievi invece al Sud.

Sabato il miglioramento si farà progressivamente strada verso le regioni Centrali e Meridionali, anche se permarranno nubi a carattere sparso. Atteso un nuovo calo termico, specie al Sud, con quota neve in calo fin verso la collina sulla Puglia ed il Molise. Ma si avranno soltanto deboli fenomeni. Farà comunque ancora freddo su tutta la Penisola.

L’Alta pressione delle Azzorre domenica è attesa in espansione su tutte le nostre regioni. Avremo pertanto cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ ovunque, salvo locali addensamenti al Sud ma cessazione dei fenomeni. Le temperature sono attese in aumento un pò su tutte le regioni, specie sui settori occidentali dello Stivale.

venerdì 26 gennaio 2007
– Nord: avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui settori alpini orientali, dove sono attese nevicate anche a quote basse. Nubi anche su Levante ligure, bassa Lombardia ed Emilia Romagna, con possibilità di locali precipitazioni al mattino e deboli nevicate anche a quote pianeggianti. Al pomeriggio graduale attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con cessazione dei fenomeni. Estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro atteso un nuovo aumento delle nubi con precipitazioni a carattere sparso che interesseranno dapprima la Sardegna, successivamente le restanti regioni. La neve cadrà generalmente a quote alto collinari, con locali sconfinamenti in pianura su alta Toscana, Umbria e Nord delle Marche.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di cielo sostanzialmente nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso che interesseranno principalmente i settori basso tirrenici della Calabria, della Basiciliata e la Sicilia, mentre altrove la giornata si presenterà sostanzialmente secca. La neve cadrà sui rilievi generalmente oltre i 1000-1200 m. Oltre i 1500 in Sicilia e Aspromonte.

Temperatura: in calo al Nordest, in rialzo al Sud e Isole, stazionaria altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

sabato 27 gennaio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso lungo le Alpi orientali per locali addensamenti. Non sono comunque attese precipitazioni. Farà ancora freddo, con possibili estese gelate durante le ore notturne in pianure e valli.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di tempo stabile un po’ su tutte le regioni, con cielo tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso. Locali addensamenti potranno interessare i rilievi del medio Adriatico ma non sono attese precipitazioni. Estese gelate durante le ore notturne in pianure e valli.

– Sud e Sicilia: un miglioramento interesserà anche le regioni meridionali, tuttavia sulla Puglia ed il Molise potranno ancora esservi deboli fenomeni, nevosi a quote basso collinari. Sul resto del Sud giornata secca. Gelate durante le ore notturne.

Temperatura: in nuovo calo su tutte le regioni, sensibile su basso Adriatico e Ionio.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est-Nordest.

domenica 28 gennaio 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso per quella che si annuncia una tipica giornata invernale. Il clima sarà un po’ freddo, mentre locali addensamenti potranno interessare soltanto le Alpi orientali. Avremo estese gelate notturne in pianure e valli.

– Centro e Sardegna: cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti per nubi stratiformi sulla Sardegna meridionale al tardo pomeriggio. Farà freddo ovunque e durante la notte saranno possibili estese gelate in pianure e valli.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio graduale deciso miglioramento su tutte le regioni, con il cielo che si presenterà tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso in prossimità dei rilievi appenninici. Estese gelate durante le ore notturne in pianure e valli.

Temperatura: in lieve rialzo su tutte le regioni.
Vento: debole in rotazione dai quadranti occidentali.

un po dinstabilita domani al centro sud con nevicate in collina e rilievi da sabato generale miglio 8011 1 2 - Un po' d'instabilità domani al Centro Sud, con nevicate in collina e rilievi. Da sabato generale miglioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-mese-si-chiudera-all’insegna-del-tempo-stabile.-martedi-e-mercoledi-possibili-deboli-fenomeni-su-isole-maggiori

Il mese si chiuderà all'insegna del tempo stabile. Martedì e mercoledì possibili deboli fenomeni su Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-sgonfia-il-“cupolone”,-verso-una-mini-irruzione-fresca-nel-prossimo-fine-settimana

Si sgonfia il “cupolone”, verso una mini-irruzione fresca nel prossimo fine settimana

16 Febbraio 2014
meteo-al-16-novembre:-burrasche,-con-quota-neve-in-diminuzione

Meteo al 16 Novembre: BURRASCHE, con quota neve in diminuzione

6 Novembre 2019
live-meteo,-in-diretta-l’imminente-brusco-cambiamento

Live METEO, in diretta l’imminente brusco cambiamento

21 Giugno 2018
che-tempo-ci-attende-il-prossimo-weekend?-semplice:-instabile,-a-tratti-perturbato

Che tempo ci attende il prossimo weekend? Semplice: instabile, a tratti perturbato

8 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.