• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa nel baratro del cambiamento meteo climatico

di Alessandro Arena
03 Set 2019 - 20:53
in Senza categoria
A A
europa-nel-baratro-del-cambiamento-meteo-climatico
Share on FacebookShare on Twitter

europa nel baratro del cambiamento meteo climatico 60796 1 1 - Europa nel baratro del cambiamento meteo climatico

Ultimamente è apparsa una ricerca meteo climatica estremamente interessante e per certi versi preoccupante. Non che non ce ne fossimo accorti, sia chiaro, ma avere la conferma di autorevoli studiosi ovviamente non ci fa stare tranquilli.

Dopo il caldo record di giugno e luglio, i dati termici rilevati sono stati analizzati con estrema attenzione. Dati non soltanto di quest’Estate, ovvio, dati termici di alcuni decenni ed in particolare le temperature rilevate nelle stagioni estive del nuovo millennio.

Tutto cominciò nel 2003, un’Estate ricordata spesse volte nelle scorse settimane perché il termine di paragone con l’intensità delle avvezioni di calore africano. La fortuna di quest’anno, rispetto a quel terrebile anno, è che le avvezioni hanno avuto vita breve. Ciononostante sono state capaci di sgretolare record di temperatura che persistevano proprio da quell’Estate.

Ma non ci è soffermati sul singolo episodio, si è andati oltre. L’analisi delle medie climatiche mensili ha fornito un responso preoccupante. L’Europa si sta riscaldando velocemente. Ogni anno fa sempre più caldo. La facilità con cui si mettono a segno record termici è disarmante. Ed è per questo motivo che i termini “cambiamenti climatici” sono stati sostituiti da “catastrofe climatica”.

E’ proprio così, se non riusciremo a mettere un freno al riscaldamento globale nei prossimi anni sentiremo sempre più spesso parlare di “catastrofe climatica“.

C’è un altro aspetto da considerare: “l’estremizzazione meteo climatica”. Capita sempre più spesso di passare da ondate di caldo a repentini raffreddamenti. Attenzione, stiamo parlando d’Europa non di Italia. In questi primi giorni di settembre, giusto per farvi un esempio (in realtà già da fine agosto), il freddo si sta facendo largo nelle Nazioni del nord.

Freddo che in molti definiscono prematuro, perlomeno se paragoniamo questo inizio mese con i mesi di settembre degli anni scorsi. Poi magari si risolverà tutto rapidamente, fatto sta che gli sbalzi di temperatura sono sempre più frequenti. Sbalzi di temperatura significa contrasti termici, contrasti termici vuol dire fenomeni violenti. Ed è quel che potrebbe succedere ben presto sul Mediterraneo, laddove il calore accumulato – lo rimarcato gli stessi climatologi – è paragonabile a quello dei mari tropicali.

Forse è meglio darsi una regolata, prima che sia troppo tardi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-torino:-a-tratti-variabile,-clima-piu-fresco-sul-finire-della-settimana

Meteo TORINO: a tratti variabile, clima più fresco sul finire della settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cammino-settimanale-estivo,-permarranno-rovesci-e-temporali-su-regioni-settentrionali

Cammino settimanale estivo, permarranno rovesci e temporali su regioni settentrionali

25 Luglio 2008
cosa-sappiamo-stamattina:-modello-matematico-europeo-prospetta-meteo-da-gelo-storico-in-europa.-indice-affidabilita

Cosa sappiamo stamattina: modello Matematico Europeo prospetta meteo da gelo storico in Europa. Indice affidabilità

1 Febbraio 2017
meteo-d’estate?-macche,-la-neve-fuori-stagione-imbianca-l’etna

Meteo d’Estate? Macché, la neve fuori stagione imbianca l’Etna

25 Giugno 2018
svolta-meteo-alle-porte:-prima-deboli-piogge,-poi-forte-maltempo-infine-freddo

Svolta meteo alle porte: prima deboli piogge, poi forte maltempo infine freddo

3 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.