• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia 15 giorni, possibilità di BURRASCHE autunnali e calo temperatura

di Ivan Gaddari
15 Ott 2019 - 02:50
in Senza categoria
A A
meteo-italia-15-giorni,-possibilita-di-burrasche-autunnali-e-calo-temperatura
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia 15 giorni burrasche autunnali e calo temperatura 61678 1 1 - Meteo Italia 15 giorni, possibilità di BURRASCHE autunnali e calo temperatura

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 25 OTTOBRE

Il cambiamento delle condizioni meteo climatiche avverrà in settimana e stavolta pare possa trattarsi della svolta definitiva.

I modelli matematici di previsione concordano in una pesante influenza atlantica, difatti nei prossimi giorni osserveremo un’ampia depressione islandese muoversi gradualmente verso sudest e gli impulsi perturbati punteranno con decisione il bacino del Mediterraneo.

Ciò che emerge dall’analisi modellistica è lo sviluppo di un’ampia lacuna ciclonica nel cuore del Mediterraneo, una vera e propria ferita che potrebbe condurre all’isolamento di una struttura depressionaria secondaria – goccia fredda – e conseguentemente al mantenimento del maltempo o comunque di condizioni meteo prettamente autunnali.

IL METEO A BREVE TERMINE

Come detto il cambiamento avverrà in settimana, nelle prossime 48 ore una prima perturbazione transiterà sulle nostre regioni determinando un peggioramento.

Dando un’occhiata ai modelli matematici ad alta risoluzione possiamo dirvi che le regioni coinvolte dal maltempo saranno quelle del Nord – a partire dai settori occidentali – la Sardegna e localmente i settori tirrenici.

I venti soffieranno dai quadranti sudoccidentali, in ripiegamento da Scirocco lungo l’Adriatico. Le temperature avranno una diminuzione per via di nubi e precipitazioni, mentre potrebbero guadagnare temporaneamente qualche grado sui settori adriatici.

L’IPOTESI MALTEMPO

Dovrebbe trattarsi di un primo peggioramento, difatti l’ampia saccatura innescata dalla depressione islandese dovrebbe evolvere con più decisione verso levante.

Sul finire della settimana potrebbe aprirsi una fase di maltempo più consistente, maltempo che stavolta andrebbe a coinvolgere un po’ tutte le regioni e verrebbe accompagnato da una diminuzione delle temperature piuttosto vivace.

In virtù del calore presente sul Mediterraneo non escludiamo locali fenomeni violenti, quindi temporali, grandinate e raffiche di vento. Tra l’altro, lo ripetiamo, pare che possano crearsi le condizioni ideali per l’isolamento di una goccia fredda in quota. Il ché, ovviamente se confermato, darebbe luogo a una fase di brutto tempo duraturo.

ADDIRITTURA FREDDO

Proiettandoci oltre, direzione fine mese, resta in piedi l’ipotesi di un’irruzione fredda fin sul Mediterraneo. Freddo che arriverebbe dall’Europa nordorientale e che potrebbe significare un prematuro assaggio d’Inverno in varie zone del vecchio continente.

E’ prematuro ipotizzare un coinvolgimento più o meno diretto delle nostre regioni, ma le dinamiche bariche in divenire sembrano suggerire un interessamento anche del Mediterraneo. In base ad altre analisi che abbiamo effettuato possiamo dirvi che uno scambio meridiano così pronunciato, prima che il Vortice Polare mostri la sua classica vigoria autunnale, potrebbe tranquillamente starci.

A conferma di ciò, il modello matematico americano, prospetta un marcato raffreddamento della Russia europea, e pensate, per i primissimi giorni di novembre, i primi impulsi d’aria molto fredda potrebbero spingersi verso i Balcani, ed interessare marginalmente anche l’Italia.

IN CONCLUSIONE

Stiamo procedendo spediti verso l’Autunno, il vero Autunno. Non che sino a questo momento sia mancata la dinamicità tipica di questa stagione, ma ora è giunto il momento che le grandi piogge tornino a farci visita.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-arrivano-piogge-martedi,-ma-ritorna-il-sole-gia-mercoledi

Meteo ROMA: arrivano PIOGGE martedì, ma ritorna il SOLE già mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-apocalittica-come-bombe-dal-cielo.-video-meteo-impressionante

GRANDINE apocalittica come BOMBE dal cielo. Video meteo impressionante

15 Settembre 2019
meteo-la-cronaca-del-maltempo:-tempesta-di-fulmini,-nubifragi,-grandine,-tendenza

METEO la cronaca del MALTEMPO: tempesta di fulmini, nubifragi, grandine, tendenza

8 Giugno 2018
gas-serra,-livello-medio-degli-oceani-e-temperatura-globale:-secondo-il-wmo-e-record

Gas Serra, livello medio degli Oceani e temperatura globale: secondo il WMO è record

14 Novembre 2013
ulteriore-impennata-termica-nel-fine-settimana:-quanto-fara-caldo?

Ulteriore impennata termica nel fine settimana: quanto farà caldo?

4 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.