• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spettacolare evoluzione meteo vista dal satellite

di Ivan Gaddari
04 Apr 2019 - 10:25
in Senza categoria
A A
spettacolare-evoluzione-meteo-vista-dal-satellite
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2019.

Vi poniamo un quesito meteo: da quanto tempo è che non vedevate una situazione di questo genere? Probabilmente da mesi. Non perché a spasso per l’Europa mancassero aree di bassa pressione – a febbraio e poi marzo vi sono state non poche burrasche tra il Regno Unito e la Scandinavia – ma perché sul Mediterraneo erano mesi che non si vedeva un cambiamento di questa portata.

Lo abbiamo seguito, lo abbiamo previsto, ora lo commenteremo giorno per giorno. Quale miglior strumento per valutarne l’evoluazione giornalmente se non le immagini satellitari? Ed allora ecco che abbiamo scelto di riproporvi un’elaborazione grafica che merita di essere discussa e contemplata.

Due gli elementi che balzano subito agli occhi: l’assenza dell’Alta Pressione sul Mediterraneo e la presenza di un’ampia depressione sul Regno Unito. Ad ovest di quest’ultima è lampante l’irruzione fredda che andrà ad abbattersi sulla Penisola Iberica, lo si capisce dalla classica nuvolosità convettiva (a ciottoli) distinguibile in Atlantico. Per semplificarvi l’individuazione l’abbiamo evidenziata con le frecce.

Altro elemento indiscutibile: la presenza di strutture anticicloniche ad alte latitudini. Sono due: una tra l’Islanda e la Scandinavia, l’altra tra l’Europa orientale e la Russia. Ciò impedisce alle perturbazioni di progredire tanto a nord quanto a est, costringendole ad aprofittare dell’unico sfogo possibile tra l’Europa centro occidentale e il bacino del Mediterraneo.

La depressione britannica sta spingendo aria fredda fino all’Italia centro settentrionale, dove difatti ci aspettiamo un calo delle temperature. Peraltro, come già evidenziato nei primi articoli di giornata, l’abbassamento delle temperature sta provocando uno scivolone della quota neve.

Dovremo abituarci a questo genere di immagini perché la circolazione è cambiata e va orientandosi verso un blocco opposto al precedente: non più Alte Pressioni bensì Basse Pressioni. Il Mediterraneo, come avremo modo di vedere in sede previsionale, rappresenterà uno degli obbiettivi principali da qui a metà aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quasi-1-metro-di-neve-su-formazza!-video-meteo

Quasi 1 metro di neve su Formazza! Video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi:-previsioni-ferragosto-tra-sole-e-temporali-con-grandine

Meteo oggi: previsioni Ferragosto tra sole e temporali con grandine

15 Agosto 2018
giornata-storica-in-sicilia,-oltre-30-gradi-a-palermo

Giornata storica in Sicilia, oltre 30 gradi a Palermo

30 Novembre 2014
usa,-diluvio-nel-midwest

USA, diluvio nel Midwest

20 Marzo 2008
sabato-ancora-un-po’-d’instabilita,-ma-domenica-sara-di-sole-pieno

Sabato ancora un po’ d’instabilità, ma domenica sarà di sole pieno

9 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.