• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima e Astronomia: minimo solare, previsioni NASA, ecco come sarà il ciclo 25

di Giovanni De Luca
14 Dic 2019 - 09:06
in Senza categoria
A A
clima-e-astronomia:-minimo-solare,-previsioni-nasa,-ecco-come-sara-il-ciclo-25
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: Lo scorso 9 dicembre è giunto l’aggiornamento  delle previsioni sul prossimo ciclo solare – il numero 25 da quando, all’inizio del Settecento, vengono contati i cicli di 11 anni dell’attività solare – da parte della NASA, l’agenzia spaziale statunitense.

Stando a tali previsioni, il ciclo numero 25 dovrebbe avere la stessa intensità del precedente e raggiungere il proprio massimo nel numero di macchie solari nel mese di luglio 2025, per poi raggiungere il prossimo minimo attorno all’anno 2035-36.

Se questa previsione sarà corretta, l’attuale ciclo solare, numero 24, dovrebbe raggiungere il proprio minimo attorno all’aprile del 2020, facendo così di questo ciclo il settimo più lungo mai registrato.

Si ritiene che il picco massimo del prossimo ciclo avrà un numero di macchie solari compreso tra 95 e 130, tali da identificarlo come un ciclo debole.

Tuttavia gli scienziati della NASA hanno molta fiducia che il prossimo ciclo, essendo uguale al precedente, interrompa quella costante diminuzione dell’attività solare che si è registrata fra il ciclo 21 e il ciclo 24, escludendo il rischio che si venga a creare un nuovo minimo di Maunder, caratterizzato dall’assenza delle macchie solari.

I timori relativi al Maunder Minimum sono quelli che la scarsa attività solare possa avere una pesante influenza sul clima terrestre, provocando un forte calo della temperatura globale.

Intanto, al 13 dicembre, sono 268 i giorni complessivi privi di macchie solari in quest’anno 2019, eguagliando quindi il numero di 268 che si era registrato nell’anno 2008.

clima astronomia minimo solare previsioni nasa ciclo 25 62966 1 1 - Clima e Astronomia: minimo solare, previsioni NASA, ecco come sarà il ciclo 25

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-nord-italia:-neve-in-valle-padana.-le-cause

Meteo Nord Italia: NEVE in Valle Padana. Le cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossima-settimana:-temperature-in-caduta-libera-da-martedi!

Prossima settimana: temperature in caduta libera da martedì!

20 Settembre 2014
domenica-a-suon-di-temporali,-instabile-anche-ad-inizio-settimana

Domenica a suon di temporali, instabile anche ad inizio settimana

12 Luglio 2014
incursione-perturbata-e-neve-fino-a-quote-basse.-ora-incombe-fase-piu-mite

Incursione perturbata e neve fino a quote basse. Ora incombe fase più mite

21 Dicembre 2012
gli-oceani-piu-caldi-di-sempre

Gli Oceani più caldi di sempre

19 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.