• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo avverso sull’Italia, piogge e nubifragi. Perturbazione in moto verso est

di Mauro Meloni
15 Ott 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
meteo-avverso-sull’italia,-piogge-e-nubifragi.-perturbazione-in-moto-verso-est
Share on FacebookShare on Twitter

Il fiume Leira in piena a Genova, a seguito della mole impressionante di pioggia caduta.

L’intensa perturbazione atlantica sta transitando sull’Italia e attualmente la parte più attiva del fronte si trova protesa tra estremo Levante Ligure, Emilia, Lombardia centro-orientale e poi più giù verso Toscana ed Alto Lazio, finanche la Sardegna con la parte più sfilacciata.

Le precipitazioni più violente sono quelle che hanno colpito nella prima parte del giorno l’estremo Nord-Ovest, in particolare Piemonte e soprattutto Liguria. Su quest’ultima la situazione si mantiene critica sull’estremo ponente di Genova, flagellato da precipitazioni per tutta la notte.

Un temporale autorigenerante prefrontale ha portato infatti precipitazioni incessanti, con accumuli pluviometrici fino a 480 mm in appena 12 ore e picchi di oltre 110 mm in appena un’ora. Si sono avuti allagamenti, frane, smottamenti con l’esondazione anche del torrente Stura, ma poteva andare molto peggio.

Criticità non sono mancate nemmeno sul basso Piemonte al confine con la Liguria, dove nell’area montana si sono localmente avute precipitazioni anche superiori ai 200mm, con l’ingrossamento di torrenti sull’alessandrino. Sulle Alpi Occidentali è tornata la neve, ma a quote superiori ai 2000 metri.

Ora i fenomeni hanno fortunatamente allentato la morsa sia in Piemonte che in Liguria. Fortunatamente il fronte perturbato, pur così intenso, tende rapidamente ad evolvere verso levante e al suo seguito si fanno sentire gli effetti di una rimonta anticiclonica.

Nelle prossime ore, con l’ulteriore spostamento verso est, i fenomeni coinvolgeranno anche il Triveneto e si addentreranno anche sulle regioni centrali tirreniche, per espandersi anche alla Campania. L’evoluzione del fronte risulterà rapida, tanto che mercoledì una residua variabilità si avrà solo sul Meridione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bye-bye-estate,-l’autunno-irrompera-con-violenza

Bye bye Estate, l'Autunno irromperà con violenza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tornado-del-7-luglio-2001-in-brianza,-uno-dei-piu-micidiali-di-sempre

Il tornado del 7 luglio 2001 in Brianza, uno dei più micidiali di sempre

7 Luglio 2016
meteo-con-picco-del-caldo-ma-incombono-temporali,-anche-al-centro-sud

Meteo con picco del CALDO ma incombono TEMPORALI, anche al Centro-Sud

20 Agosto 2019
weekend-e-inizio-settimana-tra-acquazzoni,-temporali,-sole-e-caldo

Weekend e inizio settimana tra acquazzoni, temporali, sole e caldo

26 Aprile 2013
passa-la-perturbazione:-temporali-e-grandinate-al-centro-nord

Passa la perturbazione: temporali e grandinate al Centro-Nord

1 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.