• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arrivano le tanto attese nevicate sulle Alpi

di Diego Martin
04 Dic 2006 - 09:43
in Senza categoria
A A
arrivano-le-tanto-attese-nevicate-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle MTG UKMO si può notare come la saccatura enterà decisa sul comparto nord-occidentale del Mar Mediterraneo, apportando molto probabilmente piogge diffuse sul Nord Italia e sull'alto versante tirrenico, con neve a quote medie sulle Alpi. Nel Nord Atlantico si nota una rediviva depressione d'Islanda, che comanda i giochi in questo primo scorcio d'inverno. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Dopo il passato week end che a grandi linee è andato come avevo descritto nel mio precedente articolo a livello di fenomeni al Nord, ora resta confermato il miglioramento anticiclonico su tutta Italia per oggi e domani. Questo miglioramento sarà provocato da un nuovo temporaneo promontorio anticiclonico Subtropicale che arriverà sull’Italia portando bel tempo, ma vi potrebbe essere il disturbo delle nebbie.

I settori di confine delle Alpi e le zone più Nord Occidentali (esempio la Valdigne) potrebbero non risentire di questo miglioramento a causa del passaggio di alcuni deboli fronti a Nord delle Alpi con qualche debole fenomeno.

Da domani sera un affondo freddo a 500 hPa sulla Penisola Iberica inizierà a disporre a tutte le quote le correnti dai quadranti meridionali sull’Italia e questo inizierà a portare un peggioramento del tempo in particolare al Nord e sull’Alto Tirreno con un aumento della nuvolosità.

Mercoledì questo affondo tenderà ad avanzare verso Ovest portando alla formazione di una depressione al suolo tra Nizza e Genova. Questa situazione permetterà un peggioramento sensibile del tempo su tutto il Nord e l’Alto Tirreno.

La prognosi sulla distribuzione dei fenomeni non ci sentiamo ancora di scioglierla a causa delle correnti a 500 hPa che potrebbero essere da Ostro, con fenomeni anche molto consistenti sul Comparto Alpino Centro Orientale, oppure da Scirocco con un intenso peggioramento su tutto il Nord associato a precipitazioni abbondanti su tutto il comparto Alpino con la quota neve che si dovrebbe posizionare verso i 1400mslm.

Abbondanti precipitazioni interesseranno tutta la Liguria, l’Alta Toscana, la Lombardia e l’alto Veneto. Anche il Piemonte, oltre le zone montuose, dovrebbe vedere la sua dose di precipitazioni che però risulteranno più abbondanti viaggiando verso Est e verso il confine ligure.

Tra mercoledì pomeriggio e giovedì anche il Centro Sud vedrà la sua dose di precipitazioni che dovrebbero risultare più abbondanti sul versante Tirrenico e probabilmente poco o per nulla significative sul Medio e Basso Adriatico.

La distribuzione dei fenomeni sul Comparto Alpino cercherò di descriverla domani sera tramite l’analisi dei LAM (modelli ad area limitata) con delle certezze maggiori, anche se in questi casi il nowcasting è fondamentale.

In seguito sembra probabile un miglioramento a partire dal Nord Ovest giovedì mattina che entro venerdì mattina si estenderà su tutta Italia. Questo miglioramento sarà temporaneo in quanto già venerdì mattina sembra affacciarsi un nuovo peggioramento che potrebbe seguire le stesse modalità di quello di mercoledì a partire dal Nord Ovest Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-primi-segni-di-cambiamento.-mercoledi-e-giovedi-tornano-piogge-e-decise-nevicate-sui-monti

Domani primi segni di cambiamento. Mercoledì e giovedì tornano piogge e decise nevicate sui monti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa:-torna-l’alta-pressione,-fortissima.-sud-italia-temporali

Meteo Europa: torna l’Alta Pressione, fortissima. Sud Italia temporali

18 Marzo 2019
anticiclone-riconquista-l’italia,-iniziano-a-salire-le-temperature

Anticiclone riconquista l’Italia, iniziano a salire le temperature

20 Maggio 2014
eppur-si-muove…-quale-possibile-evoluzione?-tra-atlantico-ed-anticiclone-tropicale?

Eppur si muove… Quale possibile evoluzione? Tra atlantico ed anticiclone tropicale?

4 Aprile 2005
cellule-temporalesche-mediterranee-e-forti-venti-artici-dipingono-l’europa

Cellule temporalesche mediterranee e forti venti artici dipingono l’Europa

6 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.