• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Proiezioni meteo: sole ed Enso confermerebbero un Inverno FREDDO

di Ivan Gaddari
20 Ott 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
proiezioni-meteo:-sole-ed-enso-confermerebbero-un-inverno-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

proiezioni meteo sole ed enso confermerebbero un inverno freddo e nevoso 61831 1 1 - Proiezioni meteo: sole ed Enso confermerebbero un Inverno FREDDO

Nel corso dell’ultima settimana abbiamo affrontato varie volte il discorso delle proiezioni meteo climatiche stagionali. Abbiamo discusso delle proiezioni americane, le quali vorrebbe un inverno freddo con qualche episodio di gelo russo-siberiano, abbiamo discusso delle nostre idee in merito proponendovi come consuetudine un aggiornamento sullo stato di salute del Vortice Polare.

Oggi vogliamo dedicarci a due argomenti o meglio, a due elementi che potrebbero in qualche modo influenzare l’andamento dell’Inverno. Anzi, diciamo che alcune proiezioni statistiche mirano a individuare dei trend meteo climatici sulla base di quanto accaduto in passato. Nel caso specifico stiamo parlando del sole e dell’Enso (El Nina/El Nina, per capirci).

Partiamo dal sole. Stiamo vivendo una fase di minimo solare, attualmente abbiamo un numero di macchie solari inferiori a 50. Ricordiamoci che il ciclo solare è osservato dai numeri di macchie solari totali (SSN) e in questo particolare momento siamo vicino allo zero. Si potrebbe raffrontare tale situazioni con episodi simili del passato e ovviamente l’abbiamo fatto. Sapete cos’ha prodotto durante la stagione invernale? Mediamente un tipico scenario Nao/Ao negativo. Quindi pressione più alta al Polo Nord e frequenti discese d’aria fredda in Europa e negli Stati Uniti.

Ma ovviamente un solo elemento non basta. Quindi ci siamo concentrati anche sul cosiddetto ENSO perché spesso si fa un gran parlare di come El Nino e La Nina siano in grado di influenzare la circolazione atmosferica globale.

Quest’anno, stante gli ultimissimi aggiornamenti, dovremmo andare incontro a 6 mesi durante i quali l’ENSO dovrebbe mantenersi tra il neutro e il moderatamente caldo. Tuttavia le probabilità di una fase calda consistenza – ad oggi, giusto ripeterlo – sembrano basse. Anche in questo caso siamo andati ad analizzare, statisticamente, gli effetti di tale pattern sull’andamento dell’Inverno. E’ emerso qualcosa di molto interessante, ossia una configurazione barica emisferica non dissimile dalla precedente.

Potremmo assistere a lunghi periodi condizionati da Ao/NAo negativi, quindi con probabilità di irruzioni fredde verso le medie latitudini (in questo caso le alte pressioni potrebbero dislocarsi tra Groenlandia, Islanda e Scandinavia).

Insomma, combinando entrambi i fattori si dovrebbe propendere per un inverno freddo e nevoso. Non sappiamo in Italia, ma in varie zone d’Europa e degli Stati Uniti – a latitudini temperate – sì. Poi è chiaro, sono solamente due degli innumerevoli elementi che possono condizioni più o meno sostanzialmente la circolazione atmosferica emisferica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fenomeni-meteo-severi:-ecco-il-forte-maltempo-di-ottobre

Fenomeni meteo severi: ecco il forte maltempo di Ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mosse-del-vortice-polare-determinanti-per-l’autunno-che-tenta-d’emergere

Mosse del Vortice Polare determinanti per l’Autunno che tenta d’emergere

18 Ottobre 2011
la-prima-neve-della-stagione

La prima neve della stagione

12 Novembre 2004
giunge-aria-piu-mite-da-ovest:-le-previsioni-meteo-per-oggi-ed-i-prossimi-giorni-sono-sotto-il-segno-del-tempo-uggioso

Giunge aria più mite da ovest: le previsioni meteo per oggi ed i prossimi giorni sono sotto il segno del tempo uggioso

8 Marzo 2006
“effetto-muro”-al-flusso-freddo-orientale-che-si-e-incanalato-in-val-padana

“Effetto Muro” al flusso freddo orientale che si è incanalato in Val Padana

22 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.