Dalla rete di rilevamento della regione Piemonte (www.regione.piemonte.it) emerge che tutta la regione è stata interessata dalle piogge. Queste sono state più copiose nel settore pedemontano, con quantità prossime ai 50 mm (centro nord della regione) ed in alcuni casi anche maggiori, ma dobbiamo tener conto, che in queste zone si possono avere anche ben oltre 2000 mm di pioggia annui e quindi la pioggia caduta, non è da considerarsi eccezionale.
La pioggia che cade è particolarmente benefica per le campagne, in quanto si sta verificando senza grossi eccessi, come previsto dai modelli matematici di previsione e che tuttavia sarebbe stata nei limiti della norma per territori soggetti ad una elevata piovosità.
La stagione primaverile non è, solitamente, soggetta a fenomeni alluvionali, ma alle copiose piogge c’è da sommare l’acqua che deriva dalla fusione delle nevi in montagna.