• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Storico: BUFERA DI NEVE a Roma del 12 Febbraio 2010. Mancava dal 1986

di Mauro Meloni
13 Feb 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo-storico:-bufera-di-neve-a-roma-del-12-febbraio-2010.-mancava-dal-1986
Share on FacebookShare on Twitter

Terme di Caracalla, foto di Pierluigi Potenza

Nell’ultimo decennio le nevicate a Roma sono aumentate di frequenza rispetto ai periodi precedenti. Di recente abbiamo dedicato spazio agli eventi del febbraio 2012, quando Roma fu colpita da ben due nevicate, di cui una di notevole entità (vedi qui l’approfondimento).

Appena due anni prima si era però verificata un’altra nevicata molto importante nella Capitale, non certo così avvezza alla neve. Il 12 febbraio del 2010 rappresenta una data indimenticabile, con la Capitale che venne ricoperta da alcuni centimetri di neve, pur non paragonabili con quanto accaduto nel febbraio 2012.

L’evento fu causato dall’intrusione di un vortice d’aria gelida in quota dalla Valle del Rodano. Nelle foto è possibile apprezzare appieno l’evento nevoso, che ha trasformato una normale mattinata di febbraio in una giornata davvero straordinariamente speciale per tutti i romani.

 Monte Mario, foto di Andrea Bianchi

 Roma EUR, foto di Marco

La città ben imbiancata rappresentava un evento del tutto speciale. Ed in quel 2010 peraltro la neve fece una brevissima comparsa persino all’inizio dell’inverno successivo, il 17 dicembre a conferma di un anno solare straordinario. D’altronde un evento del genere a Roma mancava da tantissimo tempo…

Prima di quel 12 febbraio del 2010, una nevicata degna di nota mancava su Roma addirittura dal febbraio del 1986, Nel 1986 gli accumuli furono certamente di molto superiori, quasi replicati poi nell’evento storico del febbraio 2012.

In seguito al febbraio 1986, sulla Capitale si erano avute solo brevi fioccate capaci spesso di generare non più di un sottile velo bianco. Si è quindi dovuto aspettare quasi un quarto di secolo per rivedere il Cupolone ben imbiancato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-2018-2019-e-valutazioni-meteo

Inverno 2018-2019 e valutazioni meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-possibile-fino-in-pianura-nelle-prossime-ore,-ultime-novita-meteo

Neve possibile fino in pianura nelle prossime ore, ultime novità meteo

8 Marzo 2016
il-ghibli-si-spinge-verso-l’italia

Il Ghibli si spinge verso l’Italia

5 Agosto 2013
il-vortice-si-e-portato-sullo-ionio-e-alpi-lambite-da-perturbazione-atlantica

Il Vortice si è portato sullo Ionio e Alpi lambite da perturbazione atlantica

26 Luglio 2016
meteo-milano:-residui-rovesci-domenica,-ma-tanto-sole-in-avvio-di-settimana

Meteo MILANO: residui ROVESCI domenica, ma tanto sole in avvio di settimana

8 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.