• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo invernale di meta’ Maggio. Video neve a 600 metri Corsica. Previsioni pessime

di Federico De Michelis
15 Mag 2019 - 19:21
in Senza categoria
A A
meteo-invernale-di-meta’-maggio-video-neve-a-600-metri-corsica.-previsioni-pessime
Share on FacebookShare on Twitter

E’ meteo invernale quello che sta succedendo in Italia, anche se a macchia di leopardo, basta solo osservare che avviene in queste ore in Sardegna, dove appena nelle colline dell’entroterra di Olbia o nel sassarese ci sono 5°C in pieno giorno, mentre a Cagliari 21°C. E’ invernale la temperatura di Roma, crollata a solo 9°C. Nel Lazio sta affluendo l’aria fredda che sta interessando il centro nord Sardegna, quella che ha portato la neve in Corsica, e questo è sicuramente un evento memorabile. Neve che è scesa anche sotto i 1000 metri di quota. Il video meteo mostra il fitto rovescio di neve avvenuto oggi pomeriggio nei monti dell’isola che fa parte della regione geografica italiana, anche se di fatto è francese. La neve mostrata in video è caduta a 600 metri di quota Olmi-Cappella en Haute-Corse. (© Virginie Bruno).

La neve è tornata nell’Appennino settentrionale sotto i 1000 metri, con segnalazione di fiocchi fin sino i 400 metri. Ma già parlare di neve sotto i 1000 metri a maggio è assurdo.

meteo invernale in pieno maggio evento storico 58452 1 1 - Meteo invernale di meta' Maggio. Video neve a 600 metri Corsica. Previsioni pessime

Neve anche in Veneto, in Friuli dai 700 metri di quota. Non ci sono precipitazioni diffuse e fortissime come qualche settimana fa, ma resta il fatto che oggi è metà Maggio, che alla nostra latitudine di molte lande del Pianeta ci sono già 30°C, e noi abbiamo a che fare con il freddo che viene dal Polo.

Freddo, per altro, destinato forse a ripetersi. Le previsioni a lungo termine cambiano di continuo, e prospettano nuove potenti irruzioni polari verso questa o quella parte del Vecchio Continente, ma da oggi non si possono fare previsioni meteo dettagliate e affidabili: il meteo è come impazzito, non solo non ci sono più le stagioni di una volta, ma siamo dentro una profonda area di anomalie climatica, quella che in altri anni interessava altri Paesi nel Mondo, che in passato – come anomalie – da noi ci dava il caldo esagerato, precoce, ma che ora ci porta il freddo.

E’ una situazione che potrebbe bloccarsi così a lungo, questo nessuno di noi può saperlo. I modelli matematici di previsione oltre i 10 giorni sfornano linee di tendenza che cambiano di continuo.

Ora or ci propongono il caldo africano, dopo qualche ora annunciano correnti gelide per il periodo. Ma nel frattempo giugno sarà presto alle porte.

Tutto ciò che vediamo è per noi inedito, mai sperimentato con mezzi moderni di previsione, con satelliti, stazioni meteo diffuse. Sarà pur vero che attualmente ci sono stati solo alcuni record di freddo, come quelli dell’altro giorno in Puglia, ma è insolito parlare di neve a maggio, e farlo ripetutamente.

Si parla dell’arrivo del caldo alla fine del mese, ma iniziano a giungere le prime smentite, i tentennamenti dei super calcolatori. Se caldo sarà, potrebbe essere temporaneo, e richiamato da basse pressioni che risucchieranno il caldo del Sahara prima del maltempo. Quello non può definirsi caldo estivo, ma è detto pre-frontale.

Per altro, i centri meteo americani iniziano a identificare per la fine di maggio, una poderosa irruzione di aria polare verso la Scandinavia, fin sino la regione alpina, non dissimile da quelle avute ultimamente.

Ma veniamo al tempo che fa, oggi pomeriggio solo 13°C a Milano, che per metà maggio, in pieno giorno e con il tempo soleggiato, sono un valore eccezionalmente basso (nel 2013 si è fatto meno, ma pioveva). Ieri, a Milano dopo il primo impulso freddo che ha scatenato il putiferio in Emilia Romagna con grave maltempo, c’erano 19°C.

A Rimini oggi pomeriggio 11°C con vento di Bora, nella vicina Cervia 9°C. La mite Palermo, 16°C e tempo ventoso.

Insomma, siamo al freddo e così anche in Europa centrale con 5°C in pianura in pieno giorno.

Nel frattempo in Spagna a Madrid si crepa di caldo con 33°C in aeroporto, si supera la soglia anche oggi di 35°C nel sud dell’Iberia. Fa molto caldo in Turchia con la temperatura raggiunge e supera i 30°C nelle zone interne.

Dapprima vi abbiamo parlato di situazioni di blocco, ebbene, il rischio che l’attuale situazione prosegua per settimane non è fantascienza, in quanto come da noi abbiamo vissuto ripetutamente per anni un blocco di masse d’aria che favoriva il caldo, con temperature sopra la media, in altre lande del Pianeta succedeva il contrario, con freddo persistente.

E adesso il freddo raggiunge l’Europa, anzi una striscia che va dalla Scandinavia, l’Europa centrale e gran parte d’Italia. Ebbene, il ripetersi di eventi verso il freddo potrebbe non stopparsi a fine maggio, e neppure a giugno.

Va detto che nessun mezzo previsionale è in grado di darci linee di tendenza precise a così lungo termine, però dall’esperienza potremmo ipotizzare che la persistenza di determinate situazioni possa mantenersi tale per parecchio tempo.

Di certo parlare di potenziali irruzioni d’aria fredda a giugno appare fantascienza, come leggere un libro di fantameteo. Ma per ora possiamo solo dire che la fase di freddo raggiungerà l’apice oggi pomeriggio, per lasciare un lento aumento della temperatura da domani.

E nel fine settimana? TEMPORALI e rovesci sono confermati, ma non farà freddo come oggi, anche se i valori termici saranno sotto la norma del periodo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo,-bufere-di-neve-oltre-i-600-metri-in-corsica

Video meteo, bufere di neve oltre i 600 metri in Corsica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-tuffa-nel-lago-ghiacciato-per-salvare-il-cane.-ecco-come-e-finita!

Si tuffa nel lago ghiacciato per salvare il cane. Ecco come è finita!

20 Dicembre 2016
bel-fine-settimana,-clima-estivo-e-pochi-fenomeni-pomeridiani

Bel fine settimana, clima estivo e pochi fenomeni pomeridiani

1 Agosto 2008
meteo-milano-inizia-con-il-sole,-ma-seguono-molti-temporali

Meteo MILANO inizia con il sole, ma seguono molti temporali

10 Giugno 2018
ondata-di-freddo-sui-balcani,-grosse-nevicate-a-sofia-e-bucarest.-foto-meteo

Ondata di freddo sui Balcani, grosse nevicate a Sofia e Bucarest. FOTO METEO

7 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.