• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, forti SBALZI tra CALDO e il ritorno dei TEMPORALI

di Ivan Gaddari
15 Set 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-forti-sbalzi-tra-caldo-e-il-ritorno-dei-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni forti sbalzi tra caldo e il ritorno dei temporali 61040 1 1 - Meteo 15 giorni, forti SBALZI tra CALDO e il ritorno dei TEMPORALI

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 25 SETTEMBRE

Non più Alta Pressione dominante ma dinamicità. Sembra questa la parola d’ordine emersa dall’analisi meteo climatica odierna.

I modelli matematici di previsione, questo è vero, continuano ad attribuire all’Anticiclone un ruolo preminente ma come scritto nel precedente approfondimento sia a ovest che a est si sarebbero manifestati dei disturbi. Disturbi che ovviamente avrebbero potuto creare i presupposti per un indebolimenti della struttura anticiclonica e pare proprio che possa andare così.

Non stiamo parlando di un vero e proprio collasso, sia chiaro. Stiamo parlando di insidiose azioni destabilizzanti che potrebbero innescare delle crisi temporalesche importanti. Temporalesche perché col caldo che sta riprendendo ad affluire si esalteranno i contrasti termici. Ma andiamo con ordine.

IL METEO A BREVE TERMINE

Sino a metà della prossima settimana ci sarà poco o nulla da commentare, difatti in questo periodo l’Anticiclone sarà nel pieno delle forze.

Come ben sappiamo verrà supportato da una massa d’aria caldo umida risalente dall’Algeria e sospinta a nord da quel vortice afro mediterraneo che ha letteralmente sconvolto alcune zone della Spagna. Stiamo parlando di alluvioni del secolo, qualcosa che non si era mai visto prima.

Qui da noi le temperature si dirigeranno rapidamente al di sopra delle medie climatiche di riferimento, le anomalie potrebbero attestarsi localmente nell’ordine dei 5-6°C. Un bel balzo all’insù se consideriamo che sino all’altro ieri stavamo parlando di anomalie di segno opposto.

A metà settimana prossima, grossomodo, inizieranno a manifestarsi cenni di indebolimento dell’Alta Pressione con possibili temporali e una diminuzione delle temperature.

DOPPIA AZIONE

Riprendendo il discorso affrontato in apertura, l’Alta Pressione si troverà molto probabilmente sotto duplice attacco.

Abbiamo parlato di possibili temporali e potrebbero essere innescati inizialmente dall’approssimarsi di aria fredda da est, dall’Europa orientale, ma poi potrebbero giungere a dar man forte correnti più umide di natura atlantica.

L’Atlantico difatti sfrutterebbe quella breccia aperta dal vortice afro mediterraneo, in progressiva risalita verso il Portogallo.

VARIABILITA’

Si potrebbe aprire un periodo di maggiore variabilità, difatti pare che la circolazione atlantica possa mollare un po’ la presa ad alte latitudini e così facendo innescherebbe delle ondulazioni che porterebbero a un’alternanza tra Alta Pressione e rapide incursioni instabili.

Uno scenario meteo climatico, diciamolo tranquillamente, che ci sta tutto in questo periodo. Ma qualora dovesse realizzarsi sarebbe uno scenario che andrebbe a scongiurare la persistenza dell’Alta Pressione, qualcosa di cui in questo momento non abbiamo assolutamente necessità. Sì’ al bel tempo, per carità, ma senza esagerazioni.

IN CONCLUSIONE

Meteo d’Estate che riprende vigore, ma siamo pur sempre a settembre e dovrebbe incontrare sin da subito delle difficoltà. Poi vedremo se queste difficoltà basteranno a reintrodurci nei binari autunnali oppure no.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandine-apocalittica-come-bombe-dal-cielo.-video-meteo-impressionante

GRANDINE apocalittica come BOMBE dal cielo. Video meteo impressionante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivano-le-grandi-piogge,-portate-dalle-perturbazioni-atlantiche

Arrivano le grandi piogge, portate dalle perturbazioni Atlantiche

9 Aprile 2012
meteo-sud-italia-e-isole-maggiori:-ciclogenesi-mediterranea

Meteo Sud Italia e Isole Maggiori: CICLOGENESI MEDITERRANEA

5 Dicembre 2019
meteo-nordovest:-nuova-sferzata-del-maltempo-in-serata

Meteo Nordovest: nuova sferzata del maltempo in serata

3 Ottobre 2015
graduale-ritorno-alla-normalita,-i-probabili-scenari-in-base-alle-“teleconnessioni”:-cosa-attenderci?

Graduale ritorno alla normalità, i probabili scenari in base alle “teleconnessioni”: cosa attenderci?

12 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.