• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO: presagi di CALDO infernale dai super calcolatori. Riflessione

di Federico De Michelis
17 Giu 2019 - 22:03
in Senza categoria
A A
meteo:-presagi-di-caldo-infernale-dai-super-calcolatori.-riflessione
Share on FacebookShare on Twitter

L’evoluzione meteo indicata dai supercalcolatori europei ed americani, al momento vorremmo definirla presagio di caldo infernale, e non previsione meteo, in quanto siamo distanti dal periodo in cui si dovrebbe manifestare l’estremizzazione che tratteremo.

Abbiamo, però voluto analizzare che cosa indicano i modelli matematici a lungo termine, e anche per i fattori scatenanti di tali eventi.

Vediamo le mappe: le prime tre sono del modello matematico americano (GFS):

meteo presagi di caldo infernale dai calcolatori 59189 1 1 - METEO: presagi di CALDO infernale dai super calcolatori. Riflessione

meteo presagi di caldo infernale dai calcolatori 59189 1 2 - METEO: presagi di CALDO infernale dai super calcolatori. Riflessione

meteo presagi di caldo infernale dai calcolatori 59189 1 3 - METEO: presagi di CALDO infernale dai super calcolatori. Riflessione

Quelle che seguono sono del modello matematico europeo (ECMWF):

meteo presagi di caldo infernale dai calcolatori 59189 1 4 - METEO: presagi di CALDO infernale dai super calcolatori. Riflessione

meteo presagi di caldo infernale dai calcolatori 59189 1 5 - METEO: presagi di CALDO infernale dai super calcolatori. Riflessione

L’ultima mappa indica le anomalie della temperatura prevista alla quota di 850 hPa secondo il modello matematico europeo.

Quello che prospettano i due supercalcolatori è un’ondata di caldo inusuale per il mese di giugno, di quelle che potrebbero generare record di temperatura estrema. Nelle cartine vediamo isoterme in quota focalizzate ad una determinata data, che poi si trasferiranno verso est investendo praticamente tutto il Paese.

Secondo i calcolatori si profila un’ondata di calore ragguardevole, con caratteristiche estreme. A scatenare tale evento dovrebbe essere l’instabilità della circolazione atmosferica polare, la quale continua a inviare getti d’aria fredda verso sud. In particolare l’innesco dell’ondata di caldo italiano dovrebbe essere causato dal flusso d’aria fredda che dovrebbe raggiungere le isole Canarie e poi ancora una volta il Marocco.

Nell’area del circolo polare artico osserviamo temperature in quota negative, ciò in realtà non è neppure anomalo, essendo quelle aree piuttosto fredde tutto l’anno. Ma per curiosità possiamo evidenziare che in piena stagione invernale ci sono state temperature in quota anche superiori a quelle previste nel culmine del periodo di massima radiazione solare. Ciò conferma quanto sia variabile il tempo atmosferico.

Ciò che vogliamo evidenziare in questo approfondimento è che la circolazione polare appare piuttosto attiva, ed è quella che sta innescando scompiglio in tutto il nostro emisfero, con ondate di caldo e ondate di freddo.

Ad ora abbiamo necessità comunque di avere conferma di questa complessa linea di tendenza, anche perché presenta delle caratteristiche di eccezionalità, e quando ciò succede, i modelli matematici di previsione meteo, formulano continue variazioni.

Noi per dovere di cronaca abbiamo voluto evidenziare che cosa viene prospettato nel lungo termine.

In questo contesto così irregolare e anomalo, prima o poi impulsi di aria fredda potrebbero giungere anche in Italia, ma quando ciò succederà e se avverrà non siamo in grado di stabilirlo. I modelli matematici che spingono le previsioni a lunghissimo termine, individuano in luglio crisi dell’estate, con impulsi d’aria fredda da nord diritte verso l’Italia, ma siamo molto distanti da tale periodo di previsione.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-dopo-il-24,-previsione-temperature-folli,-come-interpretare

METEO estremo dopo il 24, previsione temperature FOLLI, come interpretare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-australe:-neve-e-gelo-in-brasile,-gelo-intenso-in-australia.-caldo-record-in-europa-centro-occidentale

Inverno australe: neve e gelo in Brasile, gelo intenso in Australia. Caldo record in Europa centro-occidentale

29 Giugno 2011
meteo-7-giorni:-frequente-maltempo-sull’italia.-neve-in-montagna

Meteo 7 giorni: frequente MALTEMPO sull’Italia. Neve in montagna

5 Aprile 2019
scorrimento-d’aria-umida,-primi-piovaschi-sul-nord-ovest

Scorrimento d’aria umida, primi piovaschi sul Nord-Ovest

20 Ottobre 2009
agosto-2009-il-terzo-piu-caldo-di-sempre

Agosto 2009 il terzo più caldo di sempre

27 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.