Il meteo di questo mese di maggio continua a essere decisamente capriccioso: a livello continentale, si susseguono continui fronti sia di origine Atlantica, sia di origine scandinava.
I primi sono molto piovosi e propongono precipitazioni sparse con un clima non troppo freddo, i secondi propongono precipitazioni più temporalesche in un contesto decisamente rigido, con quota neve bassissima per il periodo.
Per i prossimi periodi tornerà il pattern meteo di aprile, ovvero un possente anticiclone scandinavo (che farà impennare le anomalie termiche ad altissime latitudini), la cui conseguenza sarà un regime atlantico piuttosto marcato e assenza di alte pressioni.
Ciò comporterà un tipo di tempo decisamente piovoso sul Mediterraneo centro-occidentale: in che modo sarà coinvolta l’Italia?
In queste situazioni ci potrebbe essere un mese a due velocità: ancora una volta piovoso, perturbato e uggioso al Centro-Nord (per via della vicinanza alle saccature di origine atlantica), più mite e soleggiato a Sud, a causa della risalita di venti sciroccali dal Nord Africa.
Potrebbe essere a due velocità anche con le temperature: mite tardo primaverile al Sud, molto fresco al Nord, con massime ben al di sotto dei 20 gradi nelle giornate più grigie.