• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: TEMPORALI, segue Anticiclone, sguardo ad Ovest

di Mauro Meloni
15 Apr 2019 - 14:38
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-temporali,-segue-anticiclone,-sguardo-ad-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni temporali anticiclone e altro cambiamento 57781 1 1 - Meteo 7 giorni: TEMPORALI, segue Anticiclone, sguardo ad Ovest

METEO SINO AL 20 APRILE 2019, ANALISI E PREVISIONE

Si è ormai conclusa una settimana dal meteo particolarmente turbolento, che ha riservato anche clima più freddo del normale. Il gelo ha addirittura fatto un blitz in parte d’Europa, mentre l’Italia ha risentito solo in parte dell’afflusso freddo d’origine artica. La circolazione di bassa pressione, protagonista per tutta la settimana, si va progressivamente affievolendo.

Finalmente si dovrebbe avere un miglioramento, in quanto la circolazione ciclonica sembra poter traslare verso est e in Italia si avrebbe un cambiamento, con una spinta anticiclonica più mite in arrivo dalla Penisola Iberica. L’apertura di settimana si prospetta però ancora instabile per il flusso d’aria fresca ancora richiamato da nord.

Lo spostamento della depressione sui Balcani ridurrà il maltempo, ma non l’instabilità. Le precipitazioni più frequenti interesseranno il Sud ed in parte le Adriatiche, ma nelle ore centrali esploderanno i temporali che determineranno acquazzoni sparsi ancora soprattutto su aree interne e montuose del Centro-Sud.

METEO VERSO AFFERMAZIONE ANTICICLONE NELLA SETTIMANA DI PASQUA

Attorno a metà settimana l’anticiclone è atteso in ulteriore rinforzo e si tratterà di un promontorio di matrice sub-tropicale che convoglierà masse d’aria più tiepide d’origine nord-africana. Avremo i primi veri tepori di primavera, con temperature destinate ad innalzarsi ben oltre la norma, specie fra giovedì e venerdì.

Successivamente, proprio nel weekend pasquale, potrebbe raggiungere una nuova bassa pressione atlantica a determinare un peggioramento. Questo è il tipico tempo che può riservare la primavera, con l’alternanza di periodi soleggiati ad altri ben più movimentati come quello di cui ha risentito l’Italia nell’ultima settimana.

Al momento non è ancora possibile tracciare una previsione dettagliata per le festività di Pasqua e Pasquetta. Questo possibile peggioramento si potrebbe manifestare in nuova fase instabile, con temporali e acquazzoni improvvisi, specie al Nord, il Centro e la Sardegna. In tanti staranno incrociando le dita sperando in una Pasquetta clemente. C’è tempo per variazioni di previsione.

METEO AVVIO SETTIMANA, MIGLIORA MA ANCORA FREQUENTI ACQUAZZONI

Il maltempo, legato al vortice depressionario, si porterà verso i Balcani e l’Egeo e in Italia si registrerà un progressivo miglioramento ad ovest, preludio ad una graduale espansione anticiclonica che sarà disturbata da qualche infiltrazione atlantica. Lunedì ritroveremo precipitazioni più frequenti al Sud e Adriatiche dove saranno presenti già in mattinata.

Nelle ore più calde acquazzoni sparsi interesseranno gran parte della dorsale appenninica, localmente anche i settori tirrenici. Altrove variabilità ma con tendenza a sempre maggiori schiarite soprattutto al Nord ed in Sardegna. Nel corso del pomeriggio nubi imponenti si svilupperanno anche lungo i settori alpini, con qualche scroscio di pioggia su rilievi e zone pedemontane.

Nella giornata di martedì l’anticiclone si affaccerà in modo un po’ più deciso da ovest, anche se il tempo non sarà ancora del tutto stabile e transiteranno ammassi nuvolosi irregolari. Le ulteriori infiltrazioni d’aria fresca favoriranno ulteriore instabilità termoconvettiva, specie a ridosso dell’Appennino con acquazzoni pomeridiani. Rovesci sono attesi anche sulle Alpi Occidentali.

PROGRESSIVO AUMENTO TERMICO, TORNERA’ IL TEPORE

Le temperature risaliranno gradualmente nei valori massimi diurni, a partire soprattutto dal Nord Italia e dalle regioni tirreniche, non fosse altro per la maggiore presenza del sole. Ancora residuo freddo, con temperature sotto la media, insisterà al Meridione. Il clima mite si affermerà poi ovunque entro metà settimana.

ULTERIORI TENDENZE METEO

L’anticiclone africano si espanderà sull’Italia, con apice fra giovedì e venerdì. Tuttavia, come tendenza, al momento per il fine settimana e le festività pasquali vi è l’incognita collegata alla possibile avanzata di un’area ciclonica da ovest. Non è escluso un peggioramento su alcune regioni, dove tornerebbero d’attualità piogge e temporali.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ribaltone-meteo,-brusco-aumento-delle-temperature

Ribaltone meteo, brusco aumento delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusca-accelerazione-d’estate,-il-caldo-non-scherza

Brusca accelerazione d’ESTATE, il CALDO non scherza

12 Maggio 2020
romania:-inondazioni-e-mar-nero-in-tempesta

Romania: INONDAZIONI e Mar Nero in TEMPESTA

11 Marzo 2014
spettacolare-immagine-satellitare-mostra-i-danni-causati-da-un-tornado

Spettacolare immagine satellitare mostra i danni causati da un tornado

14 Giugno 2011
estate-2019-nel-nord-emisfero:-le-anomalie-del-meteo

Estate 2019 nel Nord Emisfero: le anomalie del meteo

24 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.