Evoluzione generale: I primi due giorni della nuova settimana saranno caratterizzati da tempo stabile, pertanto soleggiato, su gran parte della nostra Penisola. Un campo di alta pressione si estenderà difatti dal Nord Africa fin verso l’Europa Centro orientale. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni e l’inversione termica nottruna favorirà la formazione delle nebbie in valli e pianure. Il Meridione sarà la zona italica interessata da nubi e qualche precipitazioni, soprattutto su Sicilia orientale, Calabria ionica e Puglia meridionale, causa l’influenza di una vasta goccia fredda in quota sulla Penisola Greca.
Tra mercoledì e giovedì sarà invece possibile osservare un deciso aumento della nuvolosità sui settori occidentali del Centro Nord. L’indebolimento del lato occidentale del campo di alta pressione, in deciso rinforzo tra la Russia Europea e la Penisola Scandinava, favorirà l’avvento di umide correnti oceaniche, associate ad una vasta depressione in Oceano. Depressione che andrà, probabilmente, ad insolare una piccola goccia fredda in quota in movimento dalla Francia verso il Mediterraneo centrale. Giungeranno così piogge sparse su Sardegna e regioni del Nordovest, ad iniziare proprio dalla giornata di giovedì, al pomeriggio.
La blanda circolazione depressionaria potrebbe richiamare ulteriori infiltrazioni umide occidentali, così che, per l’intero weekend, si potrebbero avere nubi intense e precipitazioni sparse un po’ su tutte le regioni. Le mappe nidicano poi l’isolamento di una nuova goccia fredda in quota tra venerdì e sabato, proprio sul Tirreno. Si avrebbero cosi piogg localmente moderate. Come detto un pò su tutte le regioni. Inizialmente meno colpiti i settori orientali del Nord, mentre da domenica potrebbe migliorare sulla Sardegna ed il Nordovest.
lunedì 09 ottobre 2006
Il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da tempo stabile su gran parte della Penisola. Avremo sole al Nord e sulle regioni Centrali, specie in Sardegna, mentre si potrebbero avere diffuse nebbie mattutine nelle valli interne e le pianure. Al Sud permarranno invece nubi sparse, specie al mattino, con possibilità di precipitazioni su Sicilia orientale, Calabria ionica e Puglia meridionale. Localmente potrebbero esservi temporali, in attenuazione nel corso del pomeriggio.
martedì 10 ottobre 2006
Copione pressochè identico anche il martedì, allorquando il sole batterà su tutta la Penisola a causa dell’azione del campo di alta pressione. Vi saranno ancora le nebbie al primo mattino in valli e pianure al Centro Nord, mentre al Sud le nubi sparse saranno ancora presenti, specie al mattino e sui rilievi al pomeriggio. Qualche debole precipitazione potrebbe ancora interessare la Sicilia orientale e la Calabria ionica, ma in fase di attenuazione al pomeriggio.
mercoledì 11 ottobre 2006
Il giro di boa settimanale porterà un progressivo aumento delle nubi medio alte sulla Sardegna, la Toscana e le regioni dell’estremo Nordovest. Nubi che potranno dar luogo, al pomeriggio, ad isolati piovaschi su Alpi piemontesi e valdostane. Altrove, invece, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Solo su Sicilia orientale e Calabria ionica, al pomeriggio, potrebbero esservi nuovi, intensi, addensamenti, con possibilità di locali precipitazioni. Ancora probabili le nebbia alle prime ore dell’alba.
giovedì 12 ottobre 2006
Giovedì, come detto, potrebbe invece portare un severo aumento delle nubi sulla Sardegna, le coste toscane, laziali e sul nordovest. Nubi che daranno vita a precipitazioni a caratter sparso, diffuse sulla Sardegna laddove potrebbero risultare di moderata intensità. Su Toscana, Lazio, Piemonte occidentale, Ponente Ligure e Valle d’Aosta, avremo solo isolati piovaschi. Altrove, invece, nubi medio alte in aumento ma assenza di precipitazioni. Sole al Nordest.
venerdì 13 ottobre 2006
Precipitazioni che potrebbero divenire diffuse e maggiori venerdì, allorquando, oltre la Sardegna, ne verrebbero interessate le altre rgioni Centrali tirreniche del Centro Sud, Sicilia compresa. Piogge localmente moderate, con locali temporali. Andrebbe meglio lungo l’Adriatico, dove vi sarebbero solo locali piovaschi. nubi sterili, invece al Nordest, mentre al Nordovest vi sarebbero locali temporali solo sui rilievi alpini.