Situazione meteo ed evoluzione: sotto la violenza di alcuni temporali e di masse d’aria più fresca nord atlantica, l’anticiclone africano ha ormai abbandonando l’Italia. Le temperature sono in deciso calo su molte regioni d’Italia ed entro la giornata del Ferragosto, il grande caldo sarà solo un – temporaneo – ricordo.
Allo stesso tempo, da ovest sta avanzando l’anticiclone delle Azzorre pronto a regalarci una giornata di festa perfetta anche se non per tutti. Vediamo il dettaglio previsionale per i prossimi 3-4 giorni.
Al Nord Italia, fin dal mattino il meteo sarà buono su tutte le regioni salvo qualche nube di passaggio a ridosso dei rilievi alpini e prealpini. Nel corso della giornata il quadro meteorologico continuerà a mantenersi abbastanza stabile e soprattutto molto gradevole grazie ad un tipo di caldo moderato ma soprattutto senza l’incubo dell’afa.
Attenzione invece alle ore pomeridiane e limitatamente ai rilievi alpini specie quelli del Nord Est. Qui il Ferragosto infatti non sarà perfetto in quanto potranno svilupparsi focolai temporaleschi in modo molto irregolare.
Le temperature, come detto, si manterranno assai gradevoli con punte massime che non andranno oltre i 30-31°C su gran parte delle città. Farà addirittura – come percezione – freschetto durante la notte e nelle prime ore del mattino.
Un rapido sguardo ai venti e ai mari anch’essi comunque piuttosto tranquilli con mari in prevalenza poco mossi o leggermente mossi il mare di Liguria e Mare di Sardegna per il residuo di Maestrale, moto ondoso mosso per vento in rinforzo anche in Adriatico.
Al Centro, al Sud e sulle Isole non abbiamo bisogno di analizzare il meteo settore per settore in quanto, il meteo del Ferragosto trascorrerà decisamente perfetto. Tanto sole e qualche timida nube solo a ridosso dei monti nelle ore più calde.
Le temperature saranno in ulteriore diminuzione al Sud. Valori prossimi ai 32°C nelle grandi città del Centro, sulla Sardegna interna e intorno ai 33°C al Sud e sulla Sicilia.
Attenzione ancora ai venti che soffieranno a tratti moderati con il Maestrale sulla Sardegna e sul medio e basso Tirreno. Mari ancora un po’ mossi ma con moto ondoso in attenuazione.
Nei giorni successivi non ci saranno cambiamenti di nota con il meteo che continuerà a rimanere condizionato dall’anticiclone delle Azzorre almeno fino a domenica quando si comincerà a registrare un nuovo incremento delle temperature. Tornerà il grande caldo? Di questo ce ne occuperemo in altri editoriali, ma parerebbe di si, l’anticiclone africano è pronto a tornare sui suoi passi con notevole vigore.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.