• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo anticiclonico e inquinanti alle stelle

di Davide Santini
17 Feb 2019 - 09:40
in Senza categoria
A A
meteo-anticiclonico-e-inquinanti-alle-stelle
Share on FacebookShare on Twitter

meteo anticiclonico e inquinanti alle stelle 56299 1 1 - Meteo anticiclonico e inquinanti alle stelle

Meteo sempre uguale, calma piatta, assenza di ventilazione, mancanza totale di precipitazioni: sono queste le condizioni ideali per il ristagno di inquinanti nella Pianura Padana.

Fino adesso l’inverno è stato molto dinamico, con tanti episodi di favonio, qualche precipitazione (anche se piuttosto deficitaria), ventilazione sostenuta e mancanza di alte pressioni ben strutturate e durature: non a caso, fino ad adesso non si è parlato di inquinamento ad alti livelli e non sono state prese precauzioni particolari dai comuni.

Nella settimana entrante, però, sicuramente si fonderanno i limiti di legge (attestati a 50 mc/m3, si legge 50 microgrammi su metro cubo, ovvero 50 milionesimi di grammo di sostanza per ogni metro cubo di aria): può sembrare un valore minuscolo, ma in realtà queste sono micro e nanoparticelle che entrano nei nostri polmoni e non vengono filtrate dalle ciglia bronchiali, quindi arrivano dritte negli alveoli polmonari e li ristagnano, oppure vanno a finire nella circolazione sanguigna.

Questo è un problema perché sono particelle talmente piccole che non vengono filtrate da marmitte catalitiche, filtro dell’aria o zanzariere, quindi sfuggono al controllo e all’azione dei filtri.

Questo è il principale problema del cosiddetto inquinamento puntuale, cioè quello dove la sorgente è vicinissima a chi respira e cala con la distanza, a differenza della CO2 che è areale, cioè si diffonde in tutto il globo ed è un climalterante.

L’inquinamento da solfati e azotati (SOx e NOx) è tipico nei grandi centri urbani e delle pianure con scarsa ventilazione: basta infatti andare in montagna per avere aria molto pura; viceversa, se si analizza la CO2 la concentrazione è la stessa sia in montagna sia in città, proprio perché è un inquinamento globale e non locale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani,-ancora-tanto-sole.-ma-primi-cenni-di-cambiamento,-ecco-dove

Meteo domani, ancora tanto sole. Ma primi cenni di cambiamento, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-tornado-in-kazakistan,-volano-i-tetti:-video-pauroso

Enorme TORNADO in Kazakistan, volano i tetti: video pauroso

19 Giugno 2020
neve-forte-su-tutto-l’arco-alpino-occidentale

NEVE FORTE su tutto l’arco alpino occidentale

10 Novembre 2012
le-piogge-nel-sahara-algerino-di-domenica-6-marzo

Le piogge nel Sahara algerino di domenica 6 marzo

9 Marzo 2005
meteo-weekend:-quanto-caldo-fara

Meteo weekend: quanto caldo farà

17 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.