• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A settembre, il caldo c’è sempre stato

di Andrea Meloni
04 Set 2006 - 12:46
in Senza categoria
A A
a-settembre,-il-caldo-c’e-sempre-stato
Share on FacebookShare on Twitter

Giornate estive dominate dall'alta pressione per tutti coloro che sono in vacanza al mare, montagna e laghi.
Seppur possa aver fondamento che non ci sono più le stagioni di una volta, è dubbia la teoria delle stagioni intermedie assenti.

La Terra è sempre stata soggetta alle fluttuazioni climatiche: la storia del clima è una materia complessa, ed ogni volta che si annuncia un record andrebbe sempre indicato il periodo di riferimento.
I rilevamenti della temperatura sono infatti storia recente.

I cambiamenti climatici sono sempre successi, ma si dice che nell’ultimo decennio avvengano più rapidi che in passato, un passato forse troppo breve nei numeri esatti degli archivi.

Solo per non dimenticare.

– il settembre 2003 fu prossimo alla media, dopo un’estate dove la calura si sprecò su tutto il Continente.

– Nel 2004 si ebbe una prima parte del mese dalle caratteristiche estive che si concluse attorno al 15.
– Nel 2005 la fase calda fu più breve, ma sempre marcata, la calura estiva si concluse attorno al 5 settembre.

I giorni più caldi del settembre 2005 furono il 1° ed il 2, con temperature salite a circa 33°C a Bolzano, Verona, Ferrara, Milano; si ebbero temperature di oltre 30°C su quasi tutte le località di pianura, i picchi massimi vennero misurati nel Nord Italia.

Settembre è un periodo di mezzo, inoltre la latitudine dell’Italia posta a metà strada tra Equatore e Polo accresce la fase di confluenza tra le masse d’aria che si raffreddano nel Nord e quelle molto calde del Sud. Sull’Italia in una prima fase prevale il caldo dovuto spesso alla vicinanza del Nord Africa, inoltre le calde acque del Mar Mediterraneo attenuano le rigide correnti dal nord.

Le linee generali del clima italiano vedono una prima parte di settembre influenzato dal tempo di tipo estivo, solo eccezionalmente caldo al pari del culmine della stagione ormai finita. Insomma, che faccia caldo in settembre è del tutto normale come il freddo tardivo che avviene a marzo. La fase di transizione, ovvero la stagione intermedia è questa, anche con gli eccessi.

La stagione intermedia è il passaggio graduale dal caldo al freddo, o dal freddo al caldo per l’inverno. Così che il primo mese dell’autunno in Italia vedrà temperature mitissime, con alcune annate calde, ed altre dominate dal fresco.

Le proiezioni per i prossimi dieci giorni spalmano le temperature su valori sopra la media, con la presenza di un’area di Alta Pressione destinata a perdere gradualmente importanza, e così già da questa settimana si manifesteranno temporali nelle zone interne.

Ma il maltempo e fresco autunnale sembrano lontani almeno due settimane, e ciò non è così anomalo come sei crede. Più avanti, dopo metà mese, si profila una fase climatica più fresca e dominata dal ritorno delle precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
andra-via-il-caldo-eccessivo,-non-il-sole.-settembre-piu-che-mai-estivo

Andrà via il caldo eccessivo, non il sole. Settembre più che mai estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-26-settembre-2-ottobre,-estate-finita,-tempo-da-inizio-autunno,-nuove-perturbazioni

METEO 26 Settembre-2 Ottobre, Estate finita, tempo da inizio Autunno, nuove perturbazioni

20 Settembre 2017
i-fulmini-record-del-catatumbo:-ecco-il-luogo-piu-temporalesco-del-mondo

I fulmini record del Catatumbo: ecco il luogo più temporalesco del mondo

13 Agosto 2014
grande-gelo-e-forti-nevicate-in-turchia-orientale

Grande gelo e forti nevicate in Turchia orientale

14 Febbraio 2020
nuova-zelanda,-boschi-in-fiamme:-il-peggior-incendio-da-oltre-60-anni

Nuova Zelanda, boschi in fiamme: il peggior incendio da oltre 60 anni

12 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.