• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un weekend dalle tinte autunnali. Fresco, temporali e vento unici dominatori

di Ivan Gaddari
03 Ago 2006 - 12:41
in Senza categoria
A A
un-weekend-dalle-tinte-autunnali.-fresco,-temporali-e-vento-unici-dominatori
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per venerdì 04 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 05 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 06 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il primo giorno del nuovo weekend porterà un ulteriore sensibile calo termico ed un rinforzo dei venti dai quadranti Nord occidentali. La profonda ondulazione delle correnti d’aria d’alta avrà raggiunto le nostre regioni, apportando marcate condizioni d’instabilità, più attive sulle regioni Centrali e del Sud.

La giornata di sabato vedrà la presenza di una vasta goccia fredda in quota interessare tutte le nostre regioni. Avremo sostenute correnti Nord occidentali, instabilità diffusa al pomeriggio, specie al Centro Sud, e temperature localmente al di sotto delle medie del periodo. I fenomeni potranno risultare di moderata intensità.

Situazione pressochè invariata anche nella giornata di domenica, con tempo instabile su tutte le regioni, temperature localmente al di sotto delle medie stagionali, vento moderato. Goccia fredda in quota che pertanto insisterà nella sua azione destabilizzatrice, posizionata tra Europa Centro orientale e Mediterraneo.

venerdì 04 agosto 2006
– Nord: il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da tempo grigio su tutte le regioni, già dal mattino. Avremo precipitazioni al primo mattino su Romagna, dove potranno risultare anche di forte intensità, e rilievi del Trentino e Friuli. Migliora progressivamente al pomeriggio sui settori centro occidentali, anche se permarranno nubi intense un pò ovunque, specie su rilievi alpini di Veneto e Friuli, dove non si esclude la possibilità di qualche debole temporale.

– Centro e Sardegna: atteso un deciso peggioramento del tempo, già dal primo mattino, quando le precipitazioni interesseranno principalmente i settori del medio Tirreno, localmente moderati o forti, specie su Toscana. Al pomeriggio avremo un’estensione dei fenomeni anche alle regioni del medio Adriatico, con sconfinamenti temporalechi su pianure e lungo le coste. I fenomeni maggiori interesseranno, al pomeriggio, Abruzzo, Marche ed Umbria. Possibili temporali anche nella Sardegna interna.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo un deciso peggioramento delle condizioni meteo, con temporali diffusi che si faranno strada già dalle prime ore del mattino, ad iniziare da Campania e Molise. Fenomeni che si intensificheranno nel corso del pomeriggio, quando si avranno sconfinamenti anche verso le coste e le pianure. Maggiormente colpite Molise, Calabria, Basilicata, Gargano, Campania e Sicilia, specie al pomeriggio, con quest’ultima a rischio di forti precipitazioni. Fenomeni intensi tra sicilia orientale e Calabria meridionale.

Temperatura: in ulteriore sensibile calo su tutte le regioni.
Vento: moderato da Ovest-Nordovest, specie su medio e alto Tirreno.

sabato 05 agosto 2006
– Nord: anche il sabato si preannuncia moderatamente instabile. Al mattino non sono attesi fenomeni di rilievo, mentre al pomeriggio avremo precipitazioni sparse in particolare su Trentino, Veneto e Friuli. Fenomeni che localmente potranno risultare piuttosto persistenti e moderati. Piovaschi anche sui rilievi occidentali del Piemonte, Valle d’Aosta e della Liguria.

– Centro e Sardegna: tempo moderatamente instabile anche al Centro, già dal mattino, quando sono attese precipitazioni sparse specie sulle regioni del medio Tirreno. Differente il pomeriggio, quando invece precipitazioni diffuse interesseranno un po’ tutte le regioni in zone interne e rilievi. Più colpite le regioni del medio Adriatico, Abruzzo, Lazio orientale e Marche in primis. Ma temporali, localmente moderati, sono attesi anche su Toscana, Umbria e Centro Sardegna.

– Sud e Sicilia: instabilità anche al Sud, nonostante un lieve miglioramento mattutino. Tuttavia al pomeriggo è atteso un deciso aumento della nuvolosità in zone interne e rilievi campani, molisani, lucani, calabresi e sulla Sicilia oriental, laddove si potranno avere temporali a carattere sparso. Qualche fenomeno anche sul Gargano.

Temperatura: ulteriori lievi diminuzioni al Sud, stazionarie altrove.
Vento: moderato da Ovest-Nordovest su medio e alto Tirreno. Prevalentemente occidentali sul resto della Penisola.

domenica 06 agosto 2006
– Nord: il cielo si presenterà ancora nuvoloso su tutte le regioni, con deboli precipitazioni mattutine che andranno ad interessare principalmente Trentino ed alta Lombardia. Al pomeriggio avremo invece fenomeni lungo i rilievi alpini, specie sui settori orientali, con possibili sconfinamenti in pianura su Trentino e Friuli. Deboli piovaschi potranno interessare anche i settori occidentali, specie i rilievi alpini e prealpini.

– Centro e Sardegna: anche al Centro il cielo si presenterà decisamente nuvoloso già dal tardo mattino. Avremo deboli precipitazioni a carattere di rovescio o temporale che si intensificheranno al pomeriggio, specie su zone interne e rilievi, ma con sconfinamenti anche lungo le coste. I fenomeni più intensi interesseranno Abruzzo, Lazio orientale, Marche ed Umbria. Tuttavia temporali sono attesi anche su Toscana e Sardegna.

– Sud e Sicilia: nubi sparse anche al Sud, con deboli precipitazioni mattutine che si intensificheranno decisamente al pomeriggio, un po’ su tutte le regioni. I fenomeni più intensi riguarderanno le zone interne e prossime ai rilievi, tuttavia non si escludono decisi sconfinamenti fin verso le coste. Meno colpita la Puglia, specie i settori orientali.

Temperatura: stazionarie.
Vento: moderato da Ovest-Nordovest.

un weekend dalle tinte autunnali fresco temporali e vento unici dominatori 6516 1 2 - Un weekend dalle tinte autunnali. Fresco, temporali e vento unici dominatori

un weekend dalle tinte autunnali fresco temporali e vento unici dominatori 6516 1 3 - Un weekend dalle tinte autunnali. Fresco, temporali e vento unici dominatori

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-avanza-sul-centro-italia-e-la-sardegna,-temporali-e-calo-termico-su-gran-parte-del-nord

Fronte freddo avanza sul centro Italia e la Sardegna, temporali e calo termico su gran parte del nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-bel-tempo-estivo,-caldo-con-qualche-novita

Meteo CAGLIARI: bel tempo estivo, caldo con qualche novità

2 Settembre 2018
la-magia-islandese-tra-“northern-lights”-e-eruzioni-di-lava

La magia islandese tra “Northern Lights” e eruzioni di lava

15 Settembre 2014
pechino,-bufera-di-neve-paralizza-l’area-metropolitana

Pechino, BUFERA DI NEVE paralizza l’area metropolitana

5 Novembre 2012
ultim’ora:-allerta-meteo-della-protezione-civile

ULTIM’ORA: allerta meteo della Protezione Civile

8 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.