• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’INVERNO, nel futuro sempre più rigido e nevoso, ESTATE caldo estremo

di Federico De Michelis
16 Ago 2019 - 09:17
in Senza categoria
A A
meteo-d’inverno,-nel-futuro-sempre-piu-rigido-e-nevoso,-estate-caldo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo inverno rigido e nevoso estate caldo estremo 60479 1 1 - Meteo d'INVERNO, nel futuro sempre più rigido e nevoso, ESTATE caldo estremo

Le condizioni meteo climatiche europee sono influenzate dalla Corrente del Golfo, la quale è notoriamente indebolita rispetto al passato. Il fenomeno è studiato da alcuni decenni, ed è tornato alla ribalta mondiale dopo che alcune conclusioni sono state diffuse dopo diversi anni di nuovi studi scientifici. Comunque, non esiste un consenso scientifico unanime che l’indebolimento della circolazione termoalina nel Nord Atlantico sarà responsabile di cambiamenti climatici in Europa.

Il maggior flusso di acqua dolce nel Nord Atlantico sta determinando il rallentamento dell’AMOC (corrente oceanica nel Nord Atlantico), ciò è dovuto allo scioglimento dei ghiacci artici, compresa la banchisa polare, i quali contengono acqua dolce in grandi quantità.

Il rallentamento della Corrente del Golfo è palese, ed è determinato con un calo della temperatura marina, che da anni interessa un’ampia area del Nord Atlantico. Quell’ampio spazio fu nominato “Blob Atlantico“, e negli anni non si è disperso, e che ha influenzato le stagioni europee del semestre freddo.

Gli effetti del riscaldamento globale – qualunque esse siano le cause – stanno determinando conseguenze peggiori rispetto alle proiezioni dei modelli matematici. Questo è stato riscontrato con dati e fatti in varie parti del Pianeta.

Un errore diffuso è sostenere che il riscaldamento globale comporti un aumento costante e uniforme della temperatura terrestre. Sempre più studi sostengono che questo determinerà un aumento della variabilità delle condizioni meteo terrestri, con forti ondate di calore e intense ondate di gelo. Ciò è riscontrabile già fin d’ora.

Come detto, a causare il rallentamento della Corrente del Golfo sarebbe dovuto l’aumento del flusso di acqua dolce.

Si è parlato diffusamente dello scioglimento di enormi masse di ghiaccio in Groenlandia, eppure la massa ghiacciata non è calata proporzionalmente alla sua fusione, questo perché sono aumentate a dismisura, specie nel settore meridionale, le precipitazioni nevose.

Le nevicate sono aumentate anche sulla banchisa polare, si parla di incrementi sino al 500%. Per altro, nevica più che in passato anche in altre regioni sub-artiche come la Siberia. Tali fenomeni contribuiscono a mantenere a ridurre l’impatto sulle masse ghiacciate dei grandi ghiacciati, seppur aumenti l’apporto l’acqua dolce derivante dal disgelo.

Alcuni modelli matematici sul clima indicano che l’Europa occidentale potrebbe essere influenzata dall’indebolimento della Corrente del Golfo che aumenterebbe, fenomeno già riscontrabile, la continentalità del clima europeo. Si potrebbe avere un aumento di frequenza e intensità delle tempeste oceaniche nel semestre freddo, calerebbe la temperatura media invernale, o quantomeno, ci sarebbe un aumento di frequenza e intensità delle ondate di gelo, alternate a periodi miti dovuti al riscaldamento globale.

Le estati, tuttavia, continuerebbe ad essere molto calde, con una forte ingerenza di masse d’aria provenienti dal Nord Africa.

Con l’attenuazione della Corrente del Golfo, però, la temperatura media europea, specie delle coste oceaniche, diminuirebbe, e numerosi porti scandinavi e islandesi liberi dai ghiacci invernali, diverrebbero inagibili, al pari di altri alle medesime latitudini.

Un cambiamento climatico tale avrebbe un impatto rilevantissimo sul clima di Isole Britanniche, Francia, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e fin sino al Mar Baltico. Il freddo siberiano avrebbe maggiori occasioni di avanzare verso ovest, e determinare periodi di freddo imponente.

Il Mar Mediterraneo patirebbe di condizioni meteo climatiche più variabili, con estati molto calde, interrotte da burrasche violente, e d’inverno la neve cadrebbe con maggior frequenza sino alle basse latitudini. Per intenderci meglio, avremmo stagioni estreme, e d‘Inverno maggiori occasioni per avere nevicate nelle città costiere.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-con-i-primi-segni-di-cedimento-dell’estate.-conseguenze-in-italia

Meteo con i primi segni di cedimento dell'Estate. Conseguenze in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
the-russian-&-scandinavian-wall-(l’anticiclone-russo/scandinavo)

The Russian & Scandinavian Wall (L’anticiclone russo/scandinavo)

1 Ottobre 2005
meteo-napoli:-sole,-poi-rischio-di-caldo-africano

Meteo NAPOLI: sole, poi rischio di caldo africano

5 Giugno 2018
stop-estate-di-botto-in-pieno-luglio-2016.-la-neve-d’estate-sull’appennino

Stop estate di botto in pieno luglio 2016. La neve d’estate sull’Appennino

18 Luglio 2017
che-estate-sara?-secca,-rovente,-oppure-umida-e-fresca?-le-prime-ipotesi

Che estate sarà? Secca, rovente, oppure umida e fresca? Le prime ipotesi

15 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.