• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La fine del caldo estremo, l’inizio del mese di agosto

di Alessandro Arena
20 Lug 2019 - 15:30
in Senza categoria
A A
la-fine-del-caldo-estremo,-l’inizio-del-mese-di-agosto
Share on FacebookShare on Twitter

fine del caldo estremo inizio del mese di agosto 59969 1 1 - La fine del caldo estremo, l'inizio del mese di agosto

Proviamo a guardare ad agosto con fiducia. E’ vero, le proiezioni meteo climatiche mensili continuano a proporci un saliscendi da capogiro, ma noi confidiamo in qualche sorpresa.

Ora stiamo procedendo celermente verso l’ennesima ondata di caldo dell’Estate, ma attenzione perché le cosiddette configurazioni di blocco a omega possono cedere fragorosamente. Sapete per quale motivo? Semplice, perché si tratta di una configurazione che propone non soltanto un poderoso promontorio anticiclonico – spesso africano – ma ben due strutture di bassa pressione ai fianchi dell’Alta Pressione stessa.

E’ bene ricordarcelo, perché nell’ottica delle sorprese potrebbe svolgere un ruolo essenziale l’Oceano Atlantico. Quando? Già a cavallo tra fine luglio e inizio agosto. Dovrebbe essere quello il momento del graduale cedimento dell’Alta Pressione, nulla di trascendentale almeno inizialmente questo è vero, ma quanto basta a far sì che il caldo atroce ceda nuovamente il passo a temperature più umane.

Se avete letto attentamente quanto abbiamo scritto sembra di ripercorrere i mesi di giugno e luglio. Ricorderete la terribile ondata di caldo di fine giugno, alla quale fece seguito un graduale peggioramento a partire dal Nord Italia. Peggioramento che portò devastanti temporali e che sfociò nel recentissimo break rinfrescante. Ecco, carte alla mano sembra riproporsi esattamente la stessa cosa.

Agosto potrebbe iniziare quindi con meno caldo e con i primi intensi temporali nelle regioni settentrionali. Poi, se realmente le perturbazioni atlantiche dovessero riuscire a prendere il sopravvento, si potrebbe assistere a un peggioramento più organizzato tale da decretare un secondo break stagionale.

Non sappiamo se basterà o meno a far sì che agosto risulti meno estremo di quanto vogliano farci credere alcune proiezioni stagionali. Noi confidiamo che sia un po’ più umano, che l’Alta Pressione africana venga depotenziata e che qualora dovesse prevalere il bel tempo – come un po’ tutti si augurano, visto il periodo – prevalga grazie a una struttura anticiclonica meno forte. Magari quella delle Azzorre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa:-estate-caldissima-per-diversi-paesi

Meteo Europa: Estate caldissima per diversi Paesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-incerto-su-adriatiche-e-al-sud,-nel-resto-d’italia-ci-sara-il-sole

Meteo incerto su Adriatiche e al Sud, nel resto d’Italia ci sarà il sole

5 Marzo 2014
altra-pioggia-su-genova:-nubifragio-tra-sestri-e-la-val-polcevera

Altra pioggia su Genova: NUBIFRAGIO tra Sestri e la Val Polcevera

29 Ottobre 2013
il-motivo-di-una-“quasi-mancata”-avvezione-fredda-ed-occasioni-per-neve-al-centro/nord

Il motivo di una “quasi mancata” avvezione fredda ed occasioni per neve al centro/nord

24 Febbraio 2006
isole-britanniche-nella-tempesta:-la-furia-di-katia,-con-venti-ad-oltre-130-km/h

Isole Britanniche nella tempesta: la furia di Katia, con venti ad oltre 130 km/h

12 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.