• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ITALIA, anticiclone anomalo. Rischio freddo dalla Russia nel weekend

di Mauro Meloni
18 Feb 2019 - 18:58
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-anticiclone-anomalo.-rischio-freddo-dalla-russia-nel-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con anticiclone ma rischio freddo dalla russia 56324 1 1 - Meteo ITALIA, anticiclone anomalo. Rischio freddo dalla Russia nel weekend

METEO SINO AL 24 FEBBRAIO 2019, ANALISI E PREVISIONE

Lo scenario vede sempre protagonista un campo d’alta pressione, responsabile di meteo assolutamente stabile. Il dominio anticiclonico resta ancora indiscusso sull’Italia, così come in molte zone dell’Europa Centro-Meridionale. Si tratta di un anticiclone di matrice sub-tropicale, che ha portato tepore davvero anomalo e primavera anticipata nel pieno di febbraio.

Le temperature si sono impennate su valori anche di oltre 10 gradi al di sopra della norma. Ora stiamo iniziando ad osservare un parziale indebolimento dell’anticiclone, grazie all’intensificazione del flusso oceanico che tenta di scendere di latitudine. La minore forza dell’anticiclone si traduce in qualche parziale disturbo che determinerà meteo non sempre all’insegna del sole.

Nonostante il tentativo di disturbo operato da una modesta depressione in evoluzione tra Iberia e Nord Africa, il bel tempo non varierà in modo sostanziale. Le nubi saranno portate semplicemente da lievi infiltrazioni d’aria umida, ma nessuna perturbazione sarà in grado di scalfire la barriera anticiclonica.

METEO STABILE DURATURO, FREDDO PUNTERA’ IL SUD NEL WEEKEND

L’alta pressione rinforzerà da mercoledì di nuovo su tutta la Penisola, con maggiori anomalie termiche al Centro-Nord della Penisola. L’alimentazione sub-tropicale garantirà ancora forza all’anticiclone sulla parte centro-occidentale dell’Europa, con temperature particolarmente elevate per il periodo invernale e possibili ulteriori record.

Ci attendono quindi nuove giornate di bel tempo, a parte innocui annuvolamenti. Per un cambiamento bisognerà aspettare gli ultimi giorni della settimana, quando l’ulteriore elevazione a nord del vasto anticiclone porterà un’irruzione fredda a scivolare lungo il bordo orientale dell’anticiclone in direzione dei Balcani.

Secondo alcune proiezioni, parte di quest’aria molto fredda riuscirebbe a riversarsi verso il Sud Italia, riportando alla ribalta condizioni invernali. Lambite potrebbero essere le regioni centrali, mentre resterebbe fuori il Nord Italia. Ci sono però notevoli incertezze su quest’evoluzione, in quanto altre proiezioni indicano che l’ondata di freddo coinvolgerebbe più marginalmente il Sud.

METEO MARTEDI’ 19, QUALCHE DISTURBO IN UN CONTESTO SOLEGGIATO

Le condizioni resteranno ancora soleggiato quasi ovunque fatta eccezione per le regioni tirreniche dove si intensificherà la presenza di nubi basse, specie sulle coste. Nebbie e foschie tenderanno ad accentuarsi in Val Padana, con ulteriore peggioramento degli elevati tassi di polveri inquinanti nell’aria.

Le nebbie saranno presenti a tratti anche nelle valli del Centro Italia. La scarsa ventilazione e la durata dell’anticiclone incidono non poco sul generale aumento dei tassi d’inquinamento nelle maggiori aree urbane, non solo al Nord Italia. Per il resto il tempo sarà buono, con cieli diffusamente sereni o poco nuvolosi.

ANTICICLONE IN RINFORZO A META’ SETTIMANA, METEO STABILE

Fra mercoledì e giovedì è atteso un nuovo rinforzo dell’anticiclone, ancora di nuovo con massimi sull’Europa Centro-Occidentale. Ci sarà quindi prevalente bel tempo, ma con ulteriore nuvolosità in transito, generalmente di tipo medio-basso. Non è in arrivo nessuna perturbazione organizzata, mentre in Val Padana continueranno ad aversi nebbie.

TEMPERATURE SOPRA LA NORMA, IN LIEVE DIMINUZIONE

Da segnalare un lieve calo termico soprattutto nei valori massimi e nelle zone più interessate da addensamenti nuvolosi, ma i valori resteranno ancora ben oltre la norma, dopo il tepore eccezionale dei giorni scorsi soprattutto al Nord, sui versanti tirrenici e sulle aree montuose. Un più marcato raffreddamento potrebbe giungere nel weekend, ma è da confermare.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il paventato cambiamento meteo sull’Italia potrebbe derivare dalla retrogressione di un nucleo d’aria fredda. Tuttavia, la forza e l’invadenza anticiclonica potrebbero facilmente limitare e deviare questo tentativo di ingresso di masse d’aria artica, con le sole regioni meridionali ed adriatiche a risentirne in modo fugace.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-folle-in-europa,-anomalie-impressionanti.-meteo-ancora-peggio

Caldo folle in Europa, anomalie impressionanti. Meteo ancora peggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-gelo-del-marzo-1987:-temperature-glaciali-e-nevicate-straordinarie

Super gelo del marzo 1987: temperature glaciali e nevicate straordinarie

9 Marzo 2018
la-roccaforte-estiva-e-un-po’-meno-impenetrabile,-ci-sara-qualche-temporale-pomeridiano

La roccaforte estiva è un po’ meno impenetrabile, ci sarà qualche temporale pomeridiano

13 Settembre 2011
serie-impressionante-di-scosse-sismiche-a-el-hierro,-nelle-canarie

SERIE IMPRESSIONANTE di scosse sismiche a El Hierro, nelle Canarie

28 Marzo 2013
gelo-e-neve-nel-regno-unito,-mosca-di-nuovo-bloccata-dalla-neve

Gelo e neve nel Regno Unito, Mosca di nuovo bloccata dalla neve

24 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.