• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale l’attesa per il nuovo peggioramento, che si annuncia più severo di quello ancora in azione

di Mauro Meloni
07 Dic 2006 - 19:40
in Senza categoria
A A
sale-l’attesa-per-il-nuovo-peggioramento,-che-si-annuncia-piu-severo-di-quello-ancora-in-azione
Share on FacebookShare on Twitter

Disposizione fronti secondo la visuale del Meteosat (fonte www.eumetsat.int). La seconda immagine mostra i panorami suggestivi dal comprensorio Alpino del Sestriere. Buoni gli accumuli nevosi, e ancor meglio dovrebbe andare fra domani e dopodomani, quando sono attesi ulteriori precipitazioni abbondanti, con neve che giungerà anche a quote inferiori. Foto a cura di Diego Martin.
sale lattesa per il nuovo peggioramento che si annuncia piu severo di quello ancora in azione 7606 1 2 - Sale l'attesa per il nuovo peggioramento, che si annuncia più  severo di quello ancora in azione
Il caos previsionale relativo al cut-off vagante sul basso Mediterraneo occidentale non si è fermato a quanto già descritto ieri, ma anche quest’oggi vi sono stati ulteriori modifiche previsionali, specie in merito alla collocazione delle precipitazioni.

In genere, l’intensità del vortice giunto lentamente sulla Sardegna è stata inferiore alle attese, e questo poiché ha dovuto fare i conti con un campo di pressioni medio-alte a tutte le quote, presente sui nostri mari.

Già ieri, avevamo posto l’accento sul fatto che il maggior sprofondamento verso sud avesse portato ad un anticipo dell’evoluzione a minimo chiuso (cut-off), e di conseguenza il vortice ha perso molte potenzialità, rallentando ulteriormente l’evoluzione verso levante.

Basti pensare che solo in queste ore il perno depressionario è giunto indebolito a sud della Sardegna, quando sarebbe dovuto transitare già nel corso della scorsa notte.

Stamane il vortice stava sfilando ancora a sud-ovest della Sardegna, e in tal modo le precipitazioni, oltre che più deboli, sono giunte con ulteriore ritardo su alcune zone del centro-sud, decisamente a macchia di leopardo.

Qualche pioggia sparsa di debole entità si è avuta sul versante tirrenico fin su Roma, ma anche sulla Sardegna e sulla Liguria (per la parte settentrionale del sistema perturbato slittata poi verso l’Europa centrale), mentre appare decisamente ridimensionato il maltempo delle prossime ore sulle zone ioniche di Calabria e Sicilia, proprio per il rallentamento della traiettoria del minimo barico peraltro in colmamento.

Sul versante Adriatico invece non è giunta nessuna precipitazione di rilievo, ma quest’oggi sono almeno leggermente calate temperature, ieri schizzate particolarmente in alto per via del flusso sostenuto dai quadranti meridionali, che ha dato luogo a qualche episodio favonico per correnti in discesa dall’Appennino.

In particolare, hanno sorpreso non poco i +21,9°C raggiunti all’aeroporto di Ancona Falconara, mentre è da record il valore raggiunto a Lecce Galatina con +21,2°C, area interna del Salento ove il record di caldo del mese di Dicembre era pari a +20,4°C.

Il contesto resta complessivamente mite anche quest’oggi su tutta Italia, infatti l’aria debolmente fresca oceanica che accompagna il vortice in quota si è tuffata verso le coste Algerine lambendo appena la Sardegna. Inoltre, ormai si fa sentire la fase avanzata del nuovo flusso sud-occidentale che va a precedere l’avanzata del maestoso fronte Atlantico, visibile sull’Europa occidentale e in procinto di raggiungerci.

Grazie all’indebolimento della pressione sul Mediterraneo operata dal vortice, la nuova perturbazione atlantica non avrà difficoltà a raggiungere in maniera franca la nostra Penisola. Dunque, il merito del vortice così affaticato e dalla traiettoria così instabile, è quello di far da apripista alla perturbazione che avanza a grandi falcate.

Anche oggi ribadiamo che quanto atteso dovrebbe avere un maggior grado di predicibilità, in quanto collegato ad una vasta ondulazione oceanica che riguarderà tutta l’Europa occidentale, e non dovremmo assistere a strappi che possano determinare minimi vaganti in quota sopra il Mediterraneo.

Quest’ondulazione oceanica, collegata direttamente al vasto vortice tra Islanda e Norvegia, avrà dapprima difficoltà ad evolvere in maniera decisa verso oriente, ma poi tra domenica e lunedì sarà costretta a un rapido transito in attenuazione verso E/NE per via di una decisa rimonta Anticiclonica di matrice oceanica, che a seguire abbraccerà nuovamente il Mediterraneo centro-occidentale.

In conclusione, il peggioramento di domani sarà assai energico sulle regioni nord-occidentali (in particolare le aree prealpine esposte), l’alto Tirreno e probabilmente verso fine giornata anche la Sardegna, come evidenziato anche dalle anticipazioni in evidenzia sulle meteo notizie dei colleghi redattori, che fanno riferimento a quanto descritto dai modelli matematici ad alta risoluzione, anche in merito agli importanti accumuli nevosi da attendersi sui nostri versanti Alpini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-seconda-ondata-di-gelo-sugli-states

Una seconda ondata di gelo sugli States

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solstizio-d’estate,-in-35-mila-all’alba-fra-le-magiche-pietre-di-stonehenge

Solstizio d’estate, in 35 mila all’alba fra le magiche pietre di Stonehenge

21 Giugno 2016
meteo-per-domani:-maltempo,-freddo-e-neve-verso-le-adriatiche-e-sud-italia

Meteo per domani: maltempo, freddo e neve verso le Adriatiche e Sud Italia

5 Maggio 2019
schiarite-piu-convincenti,-ma-non-mancheranno-locali-acquazzoni

Schiarite più convincenti, ma non mancheranno locali acquazzoni

3 Aprile 2013
avanza-la-“gobba-africana”,-mentre-una-lieve-depressione-a-tutte-le-quote-insiste-sul-meridione-d’italia

Avanza la “gobba africana”, mentre una lieve Depressione a tutte le quote insiste sul meridione d’Italia

9 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.