• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo verso intrusione di aria fredda: neve bassa quota, i dettagli

di Redazione Mtg
26 Dic 2019 - 06:00
in Senza categoria
A A
meteo-verso-intrusione-di-aria-fredda:-neve-bassa-quota,-i-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo di prossimi giorni sarà influenzato da un cambiamento abbastanza importante sull’Europa, questo avrà anche ripercussioni sull’Italia, seppur in una visione d’insieme abbastanza effimero se confrontato a quanto è avvenuto le scorse settimane. Ma parliamo di una novità rilevante, l’arrivo del freddo.

meteo verso intrusione di aria fredda neve bassa quota i dettagli 63212 1 1 - Meteo verso intrusione di aria fredda: neve bassa quota, i dettagli

Aria fredda proveniente dalle regioni artiche sta rapidamente affluendo verso il nord della Russia ed in Scandinavia. Dopo Santo Stefano, quindi sul finire di questa settimana si metterà in rapido movimento verso la Russia, i Balcani e poi si spingerà addirittura verso sud-ovest, raggiungendo anche le regioni meridionali dell’Italia. Ma tutto il nostro Paese sarà influenzato da un abbassamento della temperatura, oltre che da un rimescolamento dell’aria. Stavolta giungerà aria più secca proveniente da est nordest, di origine continentale, non associata a perturbazioni oceaniche.

Peraltro l’anticiclone che si è esteso all’Europa occidentale tenderà a espandersi ancora di più verso l’Italia, contestualmente all’irruzione d’aria fredda, un’area di bassa pressione si porterà sui Balcani. Ciò determinerà un marcato gradiente barico, ovvero marcate differenze di pressione in un spazio limitato. Questo aspetto è sovente associato ad una forte ventilazione. Pertanto, è stimabile di nuovo una fase di vento piuttosto sostenuto da nordest su buona parte d’Italia, più marcato nel Centro Sud, che sarà associato ad un abbassamento della temperatura.

Le regioni meridionali italiane saranno influenzate da modeste perturbazioni provenienti da Balcani, che accumulando umidità durante il transito sull’Adriatico, rilasceranno precipitazioni sulle colline i rilievi del Sud Italia. Qui con l’abbassamento della temperatura si potrebbero verificare modeste nevicate fino a quote basse. Non è da escludere che il mix di temperature basse e di umidità estremamente ridotta, possano favorire fioccate anche verso le coste.

La fase fredda che avremo non sarà un’ondata di gelo. Il nocciolo di aria più fredda rimarrà soprattutto sui Balcani, dove si potranno avere temperature piuttosto rigide, ma non inusuali per questo periodo. Peraltro il blocco d’aria fredda transiterà abbastanza rapidamente, ciò è quello che appare dai supercalcolatori a stamattina.

Il resto d’Italia avrà bel tempo con visibilità ottima, e probabilmente neppure nebbie in Valle Padana, quelle che ci aspettavamo in formazione con l’alta pressione invernale, ciò perché ci sarà un rimescolamento dell’aria che ne impedirà la formazione nonostante la presenza di un forte anticiclone. Questo potrebbe raggiungere valori anche consistenti, ma nei limiti della normalità invernale.

Tra gli aspetti positivi della nuova variazione del tempo c’è la sosta alle forti precipitazioni che hanno intriso i terreni d’acqua, e che con ulteriori forti precipitazioni avrebbero generato seri problemi idraulici e di dissesto idrogeologico. Un altro aspetto che possiamo definire positivo sarà il calo termico che porterà i valori della temperatura di buona parte d’Italia prossimi alla media, anche se durante il giorno la temperatura potrebbe rimanere sopra la norma soprattutto sull’Italia occidentale.

Per dirla tutta: in buona parte d’Italia avremo temperature ancora che si discosteranno dalle medie tipiche della stagione. Non arriverà la neve in pianura al Nord e neppure alle basse quote di buona parte d’Italia. Il raffreddamento sarà comunque un evento degno di nota, soprattutto in questo contesto di cambiamenti climatici così folli.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-gennaio-2020:-previsioni-dal-ncep-americano

Meteo per Gennaio 2020: previsioni dal NCEP americano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-d’islanda-in-rinforzo,-infiltrazioni-occidentali-in-moto-verso-l’italia

Depressione d’Islanda in rinforzo, infiltrazioni occidentali in moto verso l’Italia

30 Novembre 2007
perturbazioni-una-dietro-l’altra-sul-mediterraneo,-gelo-a-nord-delle-alpi

Perturbazioni una dietro l’altra sul Mediterraneo, gelo a nord delle Alpi

27 Marzo 2013
la-neve-a-bassa-quota.-su-quali-regioni?

La neve a bassa quota. Su quali regioni?

16 Dicembre 2011
rimonta-anticiclonica-alle-porte,-pronta-a-sbarrare-la-strada-al-flusso-atlantico

Rimonta anticiclonica alle porte, pronta a sbarrare la strada al flusso atlantico

30 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.