• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Voli aerei e radiazione cosmica, pericolo dovuto al minimo solare profondo

di Giovanni De Luca
23 Giu 2019 - 11:02
in Senza categoria
A A
voli-aerei-e-radiazione-cosmica,-pericolo-dovuto-al-minimo-solare-profondo
Share on FacebookShare on Twitter

voli aerei e radiazione cosmica pericolo dovuto al minimo solare profondo 59326 1 1 - Voli aerei e radiazione cosmica, pericolo dovuto al minimo solare profondo

CRONACHE METEO: sono ben 34 giorni consecutivi che il sole non presenta una sola macchia, si può dire che è andato in una fase di minimo profondo, durante il quale il vento solare è fortemente indebolito.

Questo vento solare è costituito da un flusso di particelle elettromagnetiche che, in un certo modo, protegge la Terra dall’afflusso di raggi cosmici che si abbattono continuamente sul nostro pianeta.

Si tratta di un flusso di particelle cariche elettricamente che nasce continuamente nello spazio profondo per esplosione di supernove, e che, investendo il nostro pianeta, potrebbe avere effetti sul nostro clima (provocando la formazione di nuclei di condensazione delle nuvole basse).

Quando il vento solare è indebolito, i raggi cosmici colpiscono in grande quantità la nostra atmosfera, anche se la massa atmosferica funge da protezione per chi vive a livello del mare.

Ma un altro grosso problema che si sta ponendo durante questi giorni è quello dell’esposizione dei passeggeri degli aerei di linea ai raggi cosmici.

A quote superiori ai 10 km di altezza, infatti, la bassa densità della nostra atmosfera non ci protegge a sufficienza da questo afflusso di raggi cosmici, ed è stato calcolato che un passeggero di un volo charter che viaggi da Chicago a Teterboro, in circa un’ora e 40 e ad un’altitudine media di 12-13 km, riceverebbe fino a 73 volte la dose di radiazioni che invece assorbirebbe quando l’attività solare è nella norma.

Esso corrisponde al doppio di un dosaggio di raggi X necessari per fare una radiografia dentale.

La maggior parte dei voli commerciali si effettua a quote un po’ più basse, per cui il dosaggio di radiazioni varia fra i 20 ed i 60 volte quello normale.

Il problema quindi non è da poco, soprattutto per coloro che devono viaggiare in aereo spesso.

E sta diventando un problema grosso soprattutto per i piloti di linea che devono lavorare sempre in alta quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-al-nord-italia:-le-violente-grandinate-e-i-nubifragi-del-22-giugno

Meteo estremo al Nord Italia: le violente grandinate e i nubifragi del 22 giugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corsa-verso-il-grande-gelo:-superata-in-siberia-la-soglia-dei-10°c

Corsa verso il grande gelo: superata in Siberia la soglia dei -10°C

11 Settembre 2014
oscillazioni-oceaniche,-estate-meno-“opprimente”

Oscillazioni oceaniche, estate meno “opprimente”

7 Agosto 2008
confine-taranto-brindisi:-strade-bloccate-per-troppa-neve!

Confine Taranto-Brindisi: strade bloccate per troppa neve!

31 Dicembre 2014
tendenza-meteo:-ancora-tantissima-pioggia,-neve-forte-su-alpi

Tendenza Meteo: ancora TANTISSIMA PIOGGIA, neve forte su ALPI

14 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.