• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giovedì e sabato tempo stabile, intervallati da lieve instabilità, venerdì, sull’Adriatico

di Ivan Gaddari
08 Nov 2006 - 10:57
in Senza categoria
A A
giovedi-e-sabato-tempo-stabile,-intervallati-da-lieve-instabilita,-venerdi,-sull’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 9 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per venerdì 10 novembre 2006.
L’evoluzione generale: L’Alta pressione, giovedì, tenderà a portare il suo fulcro d’azione in direzione delle Isole Britanniche, mentre una vasta depressione fredda, sull’Europa Settentrionale, allungherà nuovamente un suo braccio verso Sudest, in direzione della Russia Europea. Avremo ancora tempo stabile su tutte le regioni, ma con nubi in aumento sui rilievi del Nord.

Il primo giorno del weekend vedrà l’Italia interessata, ancora, dall’alta pressione il cui nucleo principale si sarà portato sulla Germania, poco a Nord delle Alpi. Sul bordo orientale della stessa avremo una nuova colata fredda, diretta verso la Grecia ed il Mar Nero. Fredde correnti orientali lambiranno i nostri settori di Levante, portando un nuovo calo termico ed un moderato peggioramento tra medio-basso Adriatico, Ionio, localmente medio Tirreno.

La giornata del sabato sarà caratterizzata da un ripristino del tempo stabile per la presenza dell’alta pressione che assicurerà, ancora, sole su tutte le nostre regioni. Avremo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali, mentre sul resto del Paese gli addensamenti sui rilievi non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

giovedì 09 novembre 2006
– Nord: non sono previste sostanziali variazioni al tempo del giorno precedente. Avremo ancora tanto sole, anche se, tra la tarda mattina ed il pomeriggio, nuvolosità irregolare potrebbe interessare i settori alpini e prealpini occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni, salvo locali piovaschi, relegati al più ai settori esteri. Possibili nebbie e dense foschie al primo mattino.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche al Centro, nonostante l’aumento di nubi strastiformi su Sardegna e Toscana al pomeriggio. Nubi peraltro innocue, che non daranno vita a nessun tipo di precipitazioni se non deboli piovaschi lungo le coste toscane. Si segnalano le nebbie e le foschie che potrebbero interessare diffusamente pianure e valli al primo mattino.

– Sud e Sicilia: anche al Sud si avrà il ritorno del sole in grande stile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti per nubi medio alte sulla Sicilia occidentale al pomeriggio.

Temperatura: in calo lungo l’arco alpino, altrove non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

venerdì 10 novembre 2006
– Nord: anche il venerdì sarà caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni. Al mattino vi potranno essere ancora nebbie e foschie, mentre per il resto della giornata prevediamo sole. I rilievi alpini saranno interessati da nubi sparse e locali addensamenti, specie quelli orientali, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo inizialmente stabile anche sui settori tirrenici del Centro, laddove avremo cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso. L’Adriatico, già dal mattino, sarà interessato da un deciso aumento delle nubi con locali importanti addensamenti sui rilievi. Saranno possibili precipitazioni, specie su Abruzzo e Marche, con nevicate sui rilievi attorno ai 1500-1600. Nubi che, al pomeriggio, aumenteranno anche su Toscana e Sardegna, portando locali piovaschi proprio sulla nostra Isola maggiore.

– Sud e Sicilia: al Sud si prevede un modesto peggioramento delle condizioni meteo, con nubi che al mattino andranno ad interessare tutte le regioni, specialmente Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, localmente con rovesci, mentre la neve interesserà i rilievi oltre i 1700 m. Al pomeriggio i fenomeni si concentreranno tra Sicilia orientale e Sud della Calabria, mentre altrove è prevista una generale attenuazione degli stessi.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, più sensibile lungo l’Adriatico.
Vento: debole dai quadranti prevalentemente orientali, con riforzi tra basso Adriatico e Ionio.

sabato 11 novembre 2006
– Nord: avremo un’altra giornata governata dal tempo sostanzialmente stabile. Il sole sarà presente un po’ su tutte le regioni, ad eccezione dei rilievi alpini centro orientali, laddove si potranno verificare locali addensamenti. Non sono attese tuttavia precipitazioni.

– Centro e Sardegna: nubi, più o meno irregolari, potranno interessare ancora le regioni del medio Adriatico, in particolare Appennino abruzzese e marchigiano, mentre sul resto del Centro non si prevedono addensamenti degni di nota. Non sono comunque previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche il Sud godrà di un netto miglioramento del tempo, frutto anticiclonico, tuttavia su Puglia e Calabria ionica potranno esservi locali addensamenti, specie sui rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni. Altrove permarrà il sole, in particolare sulle coste del basso Tirreno e quelle sicule.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedi e sabato tempo stabile intervallati da lieve instabilita venerdi sulladriatico 7349 1 2 - Giovedì e sabato tempo stabile, intervallati da lieve instabilità, venerdì, sull'Adriatico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-domenica-correra-instabile-al-centro-sud,-stabile-e-mite-al-nord.-da-lunedi-nuovamente-bel-tempo

La domenica correrà instabile al Centro Sud, stabile e mite al Nord. Da lunedì nuovamente bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-nel-sahara-algerino-di-domenica-6-marzo

Le piogge nel Sahara algerino di domenica 6 marzo

9 Marzo 2005
il-diluvio-su-roma-di-martedi-27-agosto:-guardate-che-immagini!

Il DILUVIO su Roma di martedì 27 agosto: guardate che immagini!

28 Agosto 2013
grossi-fiocchi-di-neve-a-ginevra,-in-svizzera.-video-meteo

Grossi fiocchi di neve a Ginevra, in Svizzera. Video meteo

21 Novembre 2018
dominio-anticiclonico,-una-perturbazione-sfiora-le-alpi

DOMINIO ANTICICLONICO, una perturbazione sfiora le Alpi

16 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.