• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le temperature medie del passato sono un cimelio storico

di Andrea Meloni
05 Lug 2006 - 12:49
in Senza categoria
A A
le-temperature-medie-del-passato-sono-un-cimelio-storico
Share on FacebookShare on Twitter

La temperatura media del passato sempre per più lungo tempo più bassa dei valori misurati nei giorni nostri. I grafici presentano un trend verso l'alto.
La salita dei valori medi di solo 1°C scatena numerose giornate molto calde, altre calde più della norma. Inoltre, laddove vi è la tendenza ad avere particolari microclimi, altre condizioni locali accentuano gli eccessi termici.

In Italia si discute del Nord Ovest italiano e delle sue temperature in salita maggiore rispetto ad altre regioni, in Spagna sono i Paesi Baschi a patire le maggiori ondate di calore, con picchi termici sempre più estremi.

Qualcosa di simile succede anche nella Francia del sud ovest, così anche nell’area metropolitana di Parigi.

Ma il cambio climatico estivo delle grandi città del Pianeta merita un approfondimento a parte, un po’ tutte le grandi realtà metropolitane hanno subito un repentino cambio climatico.

Il concetto che intendo esprimere è il seguente:

ha un senso confrontare quotidianamente la temperatura misurata il giorno precedente alle medie del trentennio anni 60/90?

Da quei tempi ad oggi si sono avuti cambiamenti rilevanti, specialmente tra il 1990 ed il 2000, quando gli inverni sono stati meno freddi e le estati sovente roventi e soprattutto in seguito le ondate di caldo sono state prolungate e massicce.

Le differenze ed i raffronti sono un utile strumento per comprendere il trend climatico, ma perdono significato se si adoperano per sperare che la temperatura torni ai valori medi, perlomeno finché ci saranno anomalie nella circolazione atmosferica.

Forse le medie andrebbero rivedute più spesso, al fine di avere un riferimento più realistico, già un confronto con il 1970/2000 appare obsoleto.

Il clima a livello globale cambia molto in fretta rispetto a quanto avvenuto il secolo scorso.

Un riflesso al cambio di temperatura sembra realizzarsi anche nella circolazione atmosferica, così che la definizione di anomalia andrebbe ponderata. Da qualche anno in Europa osserviamo il rinnovarsi di scambi di masse d’aria secondo i meridiani, mentre si è attenuato molto il flusso atlantico.

Tutto ciò influenza molto l’Italia e fa diminuire la possibilità di pioggia per alcune regioni. Per il nostro Paese sono divenuti probabilmente più evidenti le influenze mediterranee e quelle del nord Africa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
era-prevedibile-l’alluvione-di-vibo-valentia?-e-se-accadesse-altrove?

Era prevedibile l'alluvione di Vibo Valentia? E se accadesse altrove?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-tra-le-depressioni-ad-ovest-e-l’anticiclone-russo-ad-est

Europa tra le depressioni ad Ovest e l’anticiclone russo ad Est

3 Febbraio 2009
nordovest,-primi-fiocchi-su-milano.-ecco-dove-potrebbe-nevicare-nelle-prossime-ore

Nordovest, primi fiocchi su Milano. Ecco dove potrebbe nevicare nelle prossime ore

21 Dicembre 2010
fresca-mattina-marzolina,-il-gelo-rimane-nei-balcani.-nel-fine-settimana-avremo-un-aumento-della-temperatura

Fresca mattina marzolina, il gelo rimane nei Balcani. Nel fine settimana avremo un aumento della temperatura

11 Marzo 2005
meteo-verso-brusco-ritorno-del-freddo.-neve-in-varie-regioni

Meteo verso brusco ritorno del freddo. Neve in varie regioni

7 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.