• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oggi caleranno le temperature e giungeranno nubi al Centro Sud

di Ivan Gaddari
10 Nov 2006 - 09:52
in Senza categoria
A A
oggi-caleranno-le-temperature-e-giungeranno-nubi-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

oggi caleranno le temperature e giungeranno nubi al centro sud 7361 1 1 - Oggi caleranno le temperature e giungeranno nubi al Centro Sud
Inizia ufficialmente il nuove weekend novembrino e come consuetudine si ricorre alle più disparate fonti medianiche per valutare quello che sarà il tempo durante tal periodo. Noi, ringraziando i tanti lettori che giornalmente ci seguono, presentiamo un quadro, più o meno dettagliato, della situazione in tempo reale. Una fase, quella che viviamo, dettata dal dominio assoluto di una vasta figura anticiclonica distesa sul Mediterraneo ad interessare, oltre l’Italia, l’Europa Centro occidentale.

I segni sono indiscutibilmente evidenti. Abbiamo giornate soleggiate, le temperature hanno subito, semmai ve ne fosse ulteriore bisogno, un progressivo aumento fin verso valori tipici primaverili o d’inizio autunno, son tornate nebbie e foschie più o meno dense. Ma quel che più colpisce è la cronica mancanza delle gradi piogge autunnali, quelle che, teoricamente, avrebbero dovuto colmare quel deficit idrico divenuto pesante specie in molte regioni Settentrionali.

E con esse, ovviamente, mancano le nevicate sui monti. Le Alpi, eccetto evidentemente le quote più elevate interessate dalle nevi perenni, mostrano versanti spogli ben oltre i 2000 m di quota. Ciò provocherà ripercussioni su quelle che sono le fonti primarie d’alimentazione sia dei ghiacciai che della falde idriche. Sappiamo che v’è ancora tutto il tempo per recuperare ed i modelli di previsione, a lungo raggio, mostrano dei movimenti barici indicanti maggiore dinamicità atmosferica. Non resta che attendere pazientemente insomma, prendendo atto d’una stagione autunnale particolarmente secca.

Situazione generale:l’Italia è interessata da un campo di alta pressione a tutte le quote, coadiuvato dal solito contributo subtropicale proveniente dal vicino Nord Africa. Tuttavia è possibile registrare lo spostamento del nucleo principale in direzione delle Isole Britanniche, così che, sul bordo orientale della stessa, scorrono fredde correnti Settentrionali sospinte da un attivissimo Vortice Polare Finnico-Russo.

La giornata odierna porterà pertanto alcuni elementi di novità, specie al Centro Sud lato Adriatico. L’aria fredda si porterà difatti in direzione della Penisola Ellenica, sfociando lungo l’Adriatico alimentando tese correnti Nord orientali. Previsto quindi un calo termico il cui merito sarà anche quello di ripulire l’aria dagli elevati tassi d’umidità relativa. Al primo mattino, difatti, venivano segnalate dense foschie anche lungo le zone costiere del Centro Sud, mentre le nebbie interessavano, localmente ancora adesso, pianure e valli interne del Cento Nord.

Oltre alla variazione del campo termico, si attende un generale aumento delle nubi, osservabile al satellite in prossimità dei Balcani, ad iniziare dalle Marche verso la Puglia, la Calabria e la Sicilia orientale. Le mappe indicano la possibilità di precipitazione a carattere sparso proprio ad iniziare dalle coste del medio Adriatico, nelle prossime ore. Precipitazioni che gradualmente scivoleranno verso l’estremo Sud al pomeriggio-sera.

L’abbassamento delle temperature potrà determinare sporadiche nevicate sui rilievi appendici. Dapprima attorno ai 1500 m, in serata rapido calo verso i 1200 m di quota. Sul resto della Penisola, soprattutto al Nord, il tempo seguiterà a mostrarsi stabile, parzialmente soleggiato, salvo nubi medio alte in direzione del Tirreno al pomeriggio. Ma per le vere perturbazioni oceaniche, questo è il verdetto, ci sarà ancora da attendere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-altro-tifone-alle-porte-delle-filippine

Un altro tifone alle porte delle Filippine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tropical-storm-lekima,-presto-tifone,-verso-hainan-e-vietnam

La tropical storm Lekima, presto tifone, verso Hainan e Vietnam

2 Ottobre 2007
pioggia,-un-luglio-quasi-da-record

Pioggia, un luglio quasi da record

14 Luglio 2008
le-isole-vanuatu-devastate-da-pam,-forse-decine-le-vittime

Le isole Vanuatu devastate da Pam, forse decine le vittime

15 Marzo 2015
che-temporali-sull’alto-adriatico!-arrivano-sulla-riviera-romagnola

Che temporali sull’alto Adriatico! Arrivano sulla riviera romagnola

1 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.