• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 25 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO: in arrivo il VERO INVERNO a Dicembre. Ma non subito, tutte le novità

di Mauro Meloni
29 Nov 2019 - 12:44
in Senza categoria
A A
meteo:-in-arrivo-il-vero-inverno-a-dicembre.-ma-non-subito,-tutte-le-novita
Share on FacebookShare on Twitter

meteo vero inverno dicembre ma non subito le novita 62638 1 1 - METEO: in arrivo il VERO INVERNO a Dicembre. Ma non subito, tutte le novità

L’avvio di dicembre promette un’evoluzione meteo davvero scoppiettante. Prima il ritorno del maltempo e la neve sulle Alpi, poi anche il freddo che dovrebbe temporaneamente affluire in modo più rilevante sul Nord Italia e sulle regioni adriatiche.

“Come è il vero Inverno italiana, come dovrebbe essere”, lo spieghiamo in un approfondimento che potrete consultare cliccando in questo link”.

Questo assaggio di clima invernale, che non riguarderà tutta Italia, dovrebbe peraltro risultare una parentesi di breve durata. Si tratterebbe però di un antipasto in vista di qualcosa di più grosso verso l’Immacolata, forse subito dopo, quando l’inverno potrebbe mostrare davvero i muscoli.

In attesa di quest’evoluzione così promettente, avremo una fase interlocutoria decisamente più piatta che potrebbe prendere corpo a seguito dell’irruzione fredda e dell’evoluzione di un vortice ciclonico afromediterranea, che riporterà il maltempo nella prima parte della nuova settimana.

Subito dopo questa parentesi perturbata, la pressione è prevista aumentare da ovest per il ritorno dell’anticiclone delle Azzorre. Si avrà quindi un miglioramento, con clima decisamente mite, nel periodo fra il 6 e l’8 dicembre, sebbene con insidie residue al Sud per il colmamento del vortice di bassa pressione.

Si tratterà con ogni probabilità di una pausa stabile di breve durata, in quanto il flusso zonale riprenderà rapidamente ad oscillare, a causa di nuovi disturbi al Vortice Polare con la possibilità che una nuova saccatura fredda possa affondare di nuovo sull’Europa, coadiuvata da aria artica.

Sulla base delle ipotesi tracciate dai modelli di previsione, non si esclude che ci possa essere un possente affondo della saccatura fredda fin sul Mediterraneo Centrale subito dopo l’Immacolata, così da portare la prima fase di maltempo invernale con nevicate fino a bassissima quota

Chiaramente, trattandosi di una tendenza meteo così a lungo termine, resta ancora da delineare questa tendenza di gran freddo invernale verso il 10 dicembre. Tutto da vedere resta infatti il coinvolgimento dell’Italia, sulla base della traiettoria di questa ipotetica irruzione artica.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colorado-e-la-nevicata-record:-foto-meteo

Colorado e la nevicata record: foto meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-bassa-quota-su-centro-sud-e-isole,-mentre-al-nord-si-gela

Neve a bassa quota su Centro Sud e Isole, mentre al Nord si gela

19 Dicembre 2011
febbraio-2012,-urbino-ben-3-metri-di-neve

Febbraio 2012, Urbino ben 3 metri di neve

20 Novembre 2016
gran-neve-sui-versanti-nord-delle-alpi,-forte-gelo-in-nord-europa,-piogge-intense-nel-sud-degli-states

Gran neve sui versanti nord delle Alpi, forte gelo in nord Europa, piogge intense nel sud degli States

27 Marzo 2009
vortice-polare,-le-notevoli-ripercussioni-sul-meteo-invernale

Vortice Polare, le notevoli ripercussioni sul meteo invernale

18 Settembre 2019
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.