• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani sino a giovedì si avrà una recrudescenza dell’instabilità. Specie al Centro Sud

di Ivan Gaddari
07 Ago 2006 - 12:57
in Senza categoria
A A
da-domani-sino-a-giovedi-si-avra-una-recrudescenza-dell’instabilita.-specie-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì 08 agosto 2006.^^^^^Mercoledì 09 agosto 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di martedì sembra destinata ad apportare una nuova recrudescenza del maltempo, dalla serata, complice un fronte freddo che dall’Europa Orientale si getterà nel Mediterraneo scorrendo sul bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Attesi quindi nuovi fenomeni temporaleschi, specie al Centro Sud, mentre le temperature non subiranno grosse variazioni.

Il nuovo fronte freddo giunto martedì, nella giornata di metà settimana porterà all’isolamento di una nuova debole goccia fredda in quota, con la formazione di un minimo di bassa pressione sul medio Tirreno. Il che significa tempo fortemente instabile su tutto il Centro Sud ed il Nordest. Minimo in rapido spostamento verso lo Ionio.

Minimo che nella giornata di giovedì scivolerebbe ulteriormente verso Sudest, portando instabilità accentuata sulle regioni Meridionali ed ancora al Centro. Tuttavia seguiteranno ad affluire correnti fresche ed instabili dal Nord Europa, con conseguenti temporali anche lungo l’arco alpino orientale e temperature che permarranno fresche su tutte le regioni.

martedì 08 agosto 2006
– Nord: dopo una mattinata grigia ma tutto sommato secca, si assisterà ad un notevole incremento delle nubi al pomeriggio, quando sono attesi temporali, localmente moderati, solo sui rilievi alpini. Fenomeni che interesseranno principalmente alta Lombardia, Valle D’Aosta, rilievi del Piemonte occidentale, Alto Adige, Veneto e Friuli. Sui settori orientali avremo possibili sconfinamenti su zone pedemontane e di pinaura. Altrove non sono previsti fenomeni, salvo locali piovaschi nell’entroterra romagnolo.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo delle parziali ma limitate schiarite al mattino, specie sui settori tirrenici. Nubi invece sul medio Adriatico e la Sardegna, con quest’ultima interessata da precipitazioni sparse sui settori Centro Settentrionali. Al pomeriggio nubi intense e compatte interesseranno un pò tutte le regioni, apportando temporali, localmente moderati o forti, in zone interne e rilievi. Possibili sconfinamenti anche lungo le coste, specie sui settori del medio Tirreno. Colpite indistintamente tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, avremo invece cielo molto nuvoloso già dal mattino, con possibili locali precipitazioni su Campania, Molise e coste lucane. Al pomeriggio il consueto aumento delle nubi in zone interne e rilievi potrerà alla formazione di temporali a carattere diffuso un pò su tutte le regioni, localmente moderati, specie su Pollino, Sila, Gargano, ed Aspromonte.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato dai quadranti prevalentemente settentrionali.

mercoledì 09 agosto 2006
– Nord: nonostante le nubi presenti già dalle prime ore del mattino, alternate a schiarite sui settori occidentali, non sono attese precipitazioni di rilievo. Al pomeriggio avremo invece una decisa intensificazione delle nubi, con temporali, localmente moderati o forti, che andranno ad interessare principalmente Trentino, Veneto, Friuli e Romagna, con sconfinamenti fin verso le coste e le zone pianeggianti. Sui settori occidentali i fenomeni saranno destinati principalmente ai rilievi alpini.

– Centro e Sardegna: le regioni centrali saranno invece interessate da una decisa recrudescenza del maltempo, con precipitazioni sparse già dal mattino su tutte le regioni. Fenomeni intensi sono invece attesi al pomeriggio, specie in zone interne e rilievi. Interessati entrambi i versanti: Tirrenico ed Adriatico, Sardegna compresa. Un parziale miglioramento è atteso solo in tarda serata.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, laddove avremo temporali sparsi già dal primo mattino, forti o moderati al pomeriggio un po’ su tutte le regioni, specie zone interne e rilievi. Attesi sconfinamenti anche in pianura e lungo le coste, con precipitazioni meno intense sui settori orientali della Sicilia.

Temperatura: in nuovo lieve calo su tutte le regioni.
Vento: moderato da Ovest-Nordovest su medio e alto Tirreno. Debole da Nordest lungo l’Adriatico.

giovedì 10 agosto 2006
– Nord: al mattino avremo nubi sparse che potranno alternarsi ad ampie schiarite, specie su Piemonte e Valle D’Aosta, mentre al pomeriggio atteso il solito aumento delle nubi in particolare sui rilievi alpini Centro orientali, laddove vi saranno precipitazioni, localmente moderate, specie su Alto Adige e rilievi friulani, con sconfinamenti anche in pianura. Temporali anche nell’entroterra romagnolo. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali è atteso un lieve miglioramento mattutino, con locali schiarite specie sui settori tirrenici e la Sardegna. Nubi invece in intensificazione al pomeriggio, quando si avranno temporali in zone interne e rilievi, ad eccezione della Sardegna. I fenomeni potrebbero risultare intensi sui rilievi del medio Adriatico, in particolare Abruzzo e Marche.

– Sud e Sicilia: al mattino avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con locali parziali schiarite, mentre al pomeriggio sono attesi temporali, localmente moderati, un po’ su tutte le regioni, con sconfinamenti anche lungo le coste, specie del basso Tirreno. I fenomeni meno intensi riguarderanno la Sicilia.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest,specie lungo il Tirreno.

da domani sino a giovedi si avra una recrudescenza dellinstabilita specie al centro sud 6550 1 2 - Da domani sino a giovedì si avrà una recrudescenza dell'instabilità. Specie al Centro Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-portera-un-nuovo-peggioramento,-stavolta-destinato-principalmente-al-nord-ed-al-centro.

Il weekend porterà un nuovo peggioramento, stavolta destinato principalmente al Nord ed al Centro.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosegue-la-marcia-di-bonnie-alla-volta-della-florida-occidentale

Prosegue la marcia di Bonnie alla volta della Florida occidentale

12 Agosto 2004
meteo-palermo:-peggiora-sabato,-torna-clima-invernale

Meteo PALERMO: peggiora sabato, torna clima invernale

22 Febbraio 2019
di-nuovo-grande-caldo-ed-incendi-in-australia

Di nuovo grande caldo ed incendi in Australia

30 Dicembre 2019
scrosci-di-pioggia-al-centro-e-nordest,-meteo-instabile.-va-meglio-al-sud-e-isole

Scrosci di pioggia al Centro e Nordest, meteo instabile. Va meglio al Sud e Isole

14 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.