• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Estate e Inverno: differenze nella pressione atmosferica

di Davide Santini
28 Ago 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-estate-e-inverno:-differenze-nella-pressione-atmosferica
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estate e inverno differenze nella pressione atmosferica 60650 1 1 - Meteo Estate e Inverno: differenze nella pressione atmosferica

I cittadini comuni capiscono subito la differenza tra estate e inverno se consideriamo il meteo tipico delle sue stagioni: fin da piccoli ci insegnano che in estate fa caldo e in inverno fa freddo e crescendo facciamo sempre i conti con queste differenze.

In realtà, le variazioni della temperatura sono solo una piccola parte delle divergenze che ci sono tra estate e inverno. Un’altra caratteristica è il tipo di meteo cui abbiamo discusso diverse volte: in estate anticicloni molto robusti interessano le medie latitudini, inverno discese fredde da nord-ovest o da nord-est sono piuttosto comuni.

Ma c’è un’altra differenza tra le due stagioni che pochi intuiscono, almeno in una prima approssimazione, ed è la pressione al suolo.

In inverno ci sono decisamente molte più variazioni di pressione tra una settimana e l’altra rispetto all’estate: ne consegue che l’inverno è una stagione molto più ventosa in sede mediterranea; non a caso le grandi mareggiate sono sempre tra autunno e inverno, mentre sono rarissime in estate, così come le grandi burrasche di Fohn, Bora e Maestrale sono molto rare in estate, mentre sono praticamente all’ordine della settimana in inverno.

Questo perché in estate la pressione è decisamente molto più livellata, mentre in inverno è più a scaglioni, con grosse aree anticicloniche di pressione molto alta che si avvicendano ad aree cicloniche di pressione molto bassa.

meteo estate e inverno differenze nella pressione atmosferica 60650 1 2 - Meteo Estate e Inverno: differenze nella pressione atmosferica

meteo estate e inverno differenze nella pressione atmosferica 60650 1 3 - Meteo Estate e Inverno: differenze nella pressione atmosferica

Qui sopra, cortesia di Meteociel, sono mostrate due cartine, una estiva sopra e l’altra invernale sotto: oltre alla grossa differenza cromatica (che esprime il tipo di meteo e di quote di geopotenziale), si può notare che la pressione al suolo è molto più a blocchi e scaglionata in inverno (notare le linee bianche come sono ravvicinate), mentre in estate è più o meno tutta uguale, con linee bianche molto più diradate.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-lungo-termine:-ormai-piogge-e-temporali-piu-frequenti

Meteo lungo termine: ormai piogge e temporali più frequenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-andra-in-crescendo.-inverno-tenta-riscossa-extremis,-meteo-marzo

Maltempo andrà in crescendo. Inverno tenta riscossa extremis, meteo marzo

22 Febbraio 2016
ondata-di-gelo,-nevica-anche-su-veneto-e-friuli-e-nel-cuore-del-mediterraneo

ONDATA di gelo, nevica anche su Veneto e Friuli e nel cuore del Mediterraneo

12 Febbraio 2012
fine-maggio-all’insegna-della-variabilita,-tra-schiarite-e-forti-temporali

Fine maggio all’insegna della variabilità, tra schiarite e forti temporali

25 Maggio 2014
siccita’,-ora-preoccupa-anche-il-po-sotto-il-livello-medio-di-8.50-metri

SICCITA’, ora preoccupa anche il PO sotto il livello medio di 8.50 metri

31 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.