• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CALDO eccessivo, c’è un altro problema verso il METEO estremo

di Alessandro Arena
27 Giu 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
caldo-eccessivo,-c’e-un-altro-problema-verso-il-meteo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

caldo eccessivo altro problema verso il meteo estremo 59431 1 1 - CALDO eccessivo, c'è un altro problema verso il METEO estremo

Volete il cambiamento meteo? Giusto, ma sappiate che potrebbe trattarsi di un cambiamento meteo verso l’estremo. Per quale motivo? Perché ormai lo sapete meglio di noi, se si realizzano anomalie persistenti poi è probabile che vengano cancellate da altrettante anomalie. Ma di segno opposto.

Forse si sta trascurando quanto caldo sta facendo sull’Europa occidentale e quanto caldo c’è in alcune regioni d’Italia. E’ bene tenerlo ben presente quando si sentirà parlare di furiosi temporali. In questo mese di giugno ce ne sono già stati tanti, in Europa e in alcune zone della nostra Penisola. Tanti e violenti, con nubifragi e grandinate mai viste. C’è chi parla di estremizzazione climatica ed è così, certe cose prima si vedevano in ben altre tipologie climatiche come ad esempio negli USA.

Quindi piano a volere un cambiamento meteo rapido. Meglio che avvenga gradualmente, perché si rischia il finimondo. Giusto per farvi un esempio, qualche modello fisico matematico inizio a fiutare qualcosa per il periodo a cavallo tra il 7 a il 10 luglio. Improvvisamente è comparsa, nelle mappe, un’imponente struttura di bassa pressione alimentata da aria fredda. Dove? Nel Nord Europa.

Direte voi, a noi che ce ne frega? Bene, sappiate che dovremo tenerne conto, perché aria assai fresca potrebbe decidere di gettrarsi improvvisamente verso sud. E se arrivasse in Italia? Prima sicuramente si scontrerebbe con la cupolona anticiclonica e riuscirebbe a portare dei temporali esclusivamente sulle Alpi. Ma si tratterebbe, lo ripetiamo, di temporali particolarmente violenti.

Poi, forse, potrebbe provocare un ridimensionamento dell’Alta Pressione che così consentirebbe almeno una diminuzione delle temperature. Diciamo che andrebbero a realizzarsi condizioni estive più docili.

Però sapete che succederebbe qualora l’aria fresca riuscisse a sfondare l’Alta Pressione? Il finimondo, appunto. Perché con tutto il caldo lasciato in eredità dall’africano si scatenerebbero contrasti termici paurosi, di quelli capaci di far nascere le cosiddette super celle temporalesche. Di quei contrasti capaci di generare temporali distruttivi.

Quindi auguriamoci di cuore che il cambiamento sia graduale perché così – forse – andremo verso un altro tipo d’estate. Un’Estate normale (magari).

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-caldissimo-in-spagna:-catalogna-incendi-gravissimi

Meteo caldissimo in Spagna: Catalogna incendi gravissimi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-23-29-dicembre,-anticiclone-mite-fino-a-natale.-poi-ritorno-maltempo

METEO 23-29 dicembre, anticiclone mite fino a Natale. Poi ritorno maltempo

22 Dicembre 2017
meteo-che-si-rimette,-ma-con-qualche-disturbo-ad-inizio-aprile

Meteo che si rimette, ma con qualche disturbo ad inizio aprile

25 Marzo 2008
forte-maltempo-in-scozia-e-bulgaria.-caldo-in-marocco-ed-iberia

Forte maltempo in Scozia e Bulgaria. Caldo in Marocco ed Iberia

12 Agosto 2011
estate-al-centro-sud,-temporali-al-nord:-ecco-il-trend-settimanale

Estate al centro sud, temporali al nord: ecco il trend settimanale

25 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.