• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo weekend, l’ultimo di marzo e l’ennesimo Anticiclone. Ma…

di Ivan Gaddari
28 Mar 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
meteo-weekend,-l’ultimo-di-marzo-e-l’ennesimo-anticiclone.-ma…
Share on FacebookShare on Twitter

meteo weekend ultimo di marzo e ennesimo anticiclone ma 57379 1 1 - Meteo weekend, l'ultimo di marzo e l'ennesimo Anticiclone. Ma...

Ieri il collega Meloni ha giustamente evidenziato come il weekend, l’ultimo di marzo, sia destinato a condurci nuovamente nelle braccia del meteo anticiclonico.

Un’Alta Pressione che stavolta non è così salda al timone. L’irruzione fredda, peraltro ancora responsabile di maltempo al Sud Italia, gli ha dato un bel colpo. Non da KO ma poco ci manca. Difatti sarà ben più blanda rispetto alla scorso fine settimana, anche se più blanda non significa cattivo tempo.

Avremo stabilità, quindi cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Ovviamente in presenza del sole saliranno le temperature, un rialzo che ci regalerà tepore primaverile ma scordiamoci i picchi di 25°C e oltre della scorsa settimana. Ricordiamoci che quei valori non erano per niente normali, non erano assolutamente adeguati all’ultima decade di marzo. Benché la primavera avesse già fatto l’esordio astronomico, i valori suddetti dovevamo leggerli a maggio e non certo in questo periodo.

Ma visto che si sta parlando delle differenze anticicloniche vorremmo proprio soffermarci sull’Alta Pressione. La debolezza è anche perché verrà trafitta da aria fresca e instabile proveniente dal nord Europa. Questa massa d’aria si insinuerà al suo interno, scivolando lungo la Penisola Iberica e puntando il Marocco. In tal modo avremo una netta separazione dell’Alta Pressione: una parte andrà a est, sull’Europa orientale, una parte andrà in Atlantico.

Ci sarà anche un tentativo di rimonta da parte dell’Alta africana, ma il promontorio non dovrebbe avere l’energia sufficiente per raggiungere le nostre regioni. Anzi, potrebbe tornarci utile in seguito perché andrebbe a supportare la struttura anticiclonica nel suo posizionamento sull’Europa occidentale. A quel punto, vista la spinta verso il Regno Unito, partirebbe l’irruzione fredda d’inizio aprile.

Sono dinamiche che riprenderemo a tempo debito, quel che ci interessa sapere è che l’ultimo weekend di Marzo sarà segnato dall’Alta Pressione e dal bel tempo. Ma finalmente senza gli eccessi osservati sinora.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-sulla-nuova-zelanda,-meteo-eccezionale

Tempesta sulla Nuova Zelanda, meteo eccezionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-freddo-siberiano-:-56°c-a-verkojansk

Il Grande Freddo Siberiano : -56°C a Verkojansk

16 Dicembre 2008
domani-residui-fenomeni-al-sud,-da-sabato-flusso-oceanico-in-rinforzo

Domani residui fenomeni al sud, da sabato flusso oceanico in rinforzo

29 Novembre 2007
possibile-neve-a-bassa-quota-fra-domenica-e-lunedi-al-nord:-ecco-le-cause

Possibile neve a bassa quota fra domenica e lunedì al Nord: ecco le cause

23 Marzo 2013
nubifragio-a-livorno,-citta-allagata

Nubifragio a Livorno, città allagata

7 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.