• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta meteo di primavera, ecco i motivi

di Ivan Gaddari
31 Mar 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
svolta-meteo-di-primavera,-ecco-i-motivi
Share on FacebookShare on Twitter

svolta meteo di primavera ecco i motivi 57435 1 1 - Svolta meteo di primavera, ecco i motivi

Siamo alla conclusione, il Vortice Polare è giunto al capolinea. Se la svolta meteo dovesse realizzarsi – ove per svolta intendiamo una brusca sterzata verso quella vivacità primaverile sinora mancata – è perché qualcosa lassù si è rotto.

Ne abbiamo parlato, abbiamo ricapitolato la vicenda ma per chi ancora non lo sapesse possiamo riassumere il tutto in poche semplici righe. Il Vortice Polare s’era mostrato debole già in autunno, debole perché disturbato da frequenti flussi di calore in stratosfera. Tali flussi diventavano improvvisamente esplosivi a dicembre, creando il cosiddetto “improvviso riscaldamento stratosferico”. Da lì vi fu la crisi del Vortice Polare, lo split o rottura che dir si voglia. Fu uno slpit anomalo, non fulmineo ma diluito in tempi e modi. Forse proprio questa diluizione, considerata alla fin fine anomala, ha impedito che l’Inverno potesse realmente decollare.

C’erano i presupposti per una stagione invernale con ben altre prospettive, invece si è risolta a gennaio. Febbraio, poi marzo, come ben sappiamo hanno visto il dominio indiscusso e indiscutibile dell’Alta Pressione. Cos’è successo? Che il Vortice Polare si è ripreso, il raffreddamento stratosferico ne ha facilitato un sorprendente ricompattamento. Sorprendente perché di solito, a febbraio, dovrebbe subentrare il graduale decadimento.

Quest’anno no, non è andata così. Ormai ci stiamo abituando a tutto e al contrario di tutto, ma anche qui siamo difronte a un’anomalia. Anomalia che poi, come da casistica documentata, si è risolta in Alte Pressioni persistenti e coriacee qui da noi mentre sul nord Europa impazzavano le burrasche.

Ma ora stiamo procedendo verso la piena maturità primaverile e la piena maturità primaverile prevede lo smantellamento del Vortice Polare. Quest’anno è stato forte nella seconda parte dell’Inverno, quindi attenzione a quel che potrebbe succedere ad aprile perché gli scambi meridiani – tipici del periodo e di queste situazioni – potrebbero esporci a irruzioni fredde e a ondate di maltempo rilevanti. I contrasti termici potrebbero esacerbarsi, dando luogo a fenomeni di una certa violenza.

Alla luce di tutto ciò ribadiamo quel che abbiamo scritto già altre volte: la svolta dovrebbe essere definitiva. Le considerazioni effettuate sinora ci portano a considerare come poco probabili nuovi, prolungati periodi anticiclonici. Riteniamo più probabili la tipica dinamicità primaverile che potrebbe sfociare in piogge finalmente abbondanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-e-meteo,-studio-austriaco:-dolomiti,-inverni-piu-freddi-negli-ultimi-30-anni

Clima e meteo, studio austriaco: Dolomiti, inverni più freddi negli ultimi 30 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bellissimo-viaggio-fotografico-nell'abruzzo-innevato,-propostoci-da-tre-bravi-fotoreporters-locali-suggestive-immagini-dell'abruzzo-montano-a-fine-inverno.

Bellissimo viaggio fotografico nell'Abruzzo innevato, propostoci da tre bravi fotoreporters locali.. Suggestive immagini dell'Abruzzo montano a fine inverno.

20 Marzo 2005
meteo-settimana-prossima:-capriccioso,-poi-alta-pressione-incerta

Meteo Settimana prossima: capriccioso, poi Alta Pressione incerta

8 Settembre 2019
ultima-settimana-in-europa:-freddo-anomalo,-ma-anche-caldo-costante-ad-est

Ultima settimana in Europa: FREDDO anomalo, ma anche caldo costante ad est

27 Maggio 2013
previsioni-meteo-per-il-weekend:-in-arrivo-nuovi-nubifragi-in-alcune-zone-d’italia,-scopriamo-quali
News Meteo

Previsioni meteo per il weekend: in arrivo nuovi nubifragi in alcune zone d’Italia, scopriamo quali

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.